editoriali L’estradizione in Cina è un problema Che cosa dice l’importante sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo Redazione 05 NOV 2022
berlino-pechino Scholz rischia il disaccoppiamento con Bruxelles sulla Cina Il problema della missione del cancelliere a Pechino non è la visita ma lo stile “ business as usual ”. Diminuire la dipendenza economica da Pechino è un processo lungo che passa anche dalla diversificazione delle aziende tedesche: “Ma questa delegazione è un sottoinsieme di imprese che hanno raddoppiato le scommesse economiche sulla Cina”. Parla Andrew Small Daniel Mosseri 04 NOV 2022
il viaggio L'azzardo di Scholz a Pechino Il cancelliere vola in Cina. Ma non è più il tempo del business as usual con il leader Xi Jinping. I rischi per la sicurezza europea 04 NOV 2022
la mela in cina Dopo l'esodo dalla fabbrica di Zhengzhou, Apple conferma l'opzione India Il parco industriale nella città cinese è quasi in ginocchio a causa del lockdown imposto da Pechino. I motivi per restare ancorati al Dragone, in una situazione minata anche dagli eventi geopolitici del 2022, cominciano a scarseggiare. Si pensa a centri di produzione alternativi Mariarosaria Marchesano 03 NOV 2022
nel pacifico Pyongyang fa un lancio missilistico mai visto prima e rifornisce Putin di munizioni Il recordo di missili balistici lanciati dalla Corea del nord vicino al confine con Seul in un solo giorno è la risposta alla "provocazione aggressiva" dell'alleanza a guida americana nel Pacifico. E Cina e Russia esortano alla "distensione" (mentre contrabbandano armi) Priscilla Ruggiero 03 NOV 2022
Editoriali Londra vuole chiudere pure gli Istituti Confucio. L’Italia è ancora indietro Rishi Sunak chiude ai tentacoli di Pechino che minacciano le università del Regno Unito, e non solo: non saranno più tollerate le "stazioni di polizia". Nel nostro paese, invece, nonostante i messaggi di Giorgia Meloni contro la Cina, la posizione in merito resta ambigua Redazione 02 NOV 2022
Editoriali La polizia cinese è in Italia, ma di inchieste in merito non se ne vedono Un tema che dovrebbe essere caro al neonato governo Meloni e che è stato di interesse per gli altri paesi coinvolti, ma che qui viene ancora ignorato dalla politica Redazione 29 OTT 2022
Il caso del Pireo è una buona lezione su come fare affari con i cinesi Dal 2009 lo scalo ellenico è gestico dalla Cosco, che man mano ha aumentato le proprie quote. Adesso però le autorità locali, che ci hanno nel frattempo guadagnato, imputano alla società cinese di non aver fatto gli investimenti che gli spettavano Stefano Cingolani 29 OTT 2022
amburgo tra pechino e l'europa Il gran guaio dei soldi cinesi. Il caso Scholz costringe l’Ue a domande complicate Tornare a parlare con la Cina, senza farsi condizionare, o chiuderla nel suo angolo di mondo? Il caso del porto di Amburgo, con l’arrivo dei cinesi, isola Scholz ma costringe l’Ue a porsi domande importanti. Risposte non scontate 28 OTT 2022
E in Italia con i porti ai cinesi come va? Nonostante i populisti, ora le nostre infrastrutture sono in sicurezza (grazie Draghi) 28 OTT 2022