editoriali La resa dell’Onu alla Cina Il report sullo Xinjiang di Bachelet ancora rimandato, e i sospetti aumentano Redazione 26 AGO 2022
Il minuto in più del film sui Minions dice molto della propaganda cinese Così il cinema si piega alle lezioni del Partito comunista: un protagonista cattivissimo diventa improvvisamente buono e promuove le sue tre figlie Priscilla Ruggiero 25 AGO 2022
Sei mesi di guerra Le esercitazioni militari russe e la neutralità cinese quasi scomparsa Manca meno di una settimana all’inizio delle esercitazioni militari russe sul fronte orientale, le Vostok. La Cina parteciperà: da quattro anni la partnership militare è sempre più forte, e la dipendenza dal business globale non basta a dire che un conflitto non ci sarà 24 AGO 2022
Ritorno alla luna Cina e Russia hanno un vantaggio: una pianificazione centrale, militare, che nulla ha a che fare con il budget di un paese democratico. L’Amministrazione Biden deve affrontare il tasso d’inflazione più alto degli ultimi quarant’anni e allo stesso tempo spiegare ai cittadini quanto sia importante il costosissimo programma spaziale americano 24 AGO 2022
editoriali L’Ue si allontana da Taiwan Borrell dice che la Cina non va provocata. Le lezioni mancate dalla Russia Redazione 23 AGO 2022
Sovranisti a Taiwan. Il senso per la Cina di Giorgia Meloni L’Amministrazione Biden vuole aumentare la pressione su Pechino soprattutto dopo la reazione alla visita di Nancy Pelosi a Taiwan. Ma a chi si affiderà, in Italia, in caso di vittoria del centrodestra? 22 AGO 2022
Un’altra visita a Taiwan cambia il nostro rapporto con la Cina Pechino mette sanzioni contro gli "irriducibili separatisti" per "non risolvere i problemi" e Washington cambia lo status quo in difesa di rapporti normalizzati del resto del mondo con Taipei Priscilla Ruggiero 17 AGO 2022
La crescita cinese rallenta, e c’entra la guerra e il Partito L’occidente ha isolato la Russia e può fare lo stesso il gigante asiatico. Ecco i difetti del sistema Giorgio Arfaras 17 AGO 2022
Pechino usa la salute mentale per imprigionare i dissidenti Che cosa sono gli ankang e perché il Partito comunista cinese li usa ancora per tenere sotto controllo i dissidenti quando non è possibile portarli a processo. Un report 17 AGO 2022
un foglio internazionale Il grande inverno cinese Culle vuote: Pechino ora teme un collasso demografico. Rana Mitter, storico a Oxford, spiega gli effetti che avrà sulla nuova guerra fredda con l’America 15 AGO 2022