caos tributario Il pasticcio sulle tasse del comune di Napoli e il richiamo della Consulta Il presidente della Corte costituzionale richiama l’attenzione sul rischio di un “uso distorto del potere legislativo” con l'approvazione di norme retroattive. Proprio ciò che è accaduto per risolvere il pasticcio compiuto dalla giunta Manfredi sulla riscossione dei tributi 12 APR 2025
il verdetto Terzo mandato, la Corte costituzionale boccia la legge regionale della Campania La Consulta si è espressa giudicando non conforme alla Carta costituzionale la legge votata dal Consiglio regionale campano, che avrebbe concesso un terzo mandato a Vincenzo De Luca Redazione 09 APR 2025
Editoriali Adozioni e single, un passo giusto Una sentenza della Consulta, un tema delicato e complesso, niente chiusure Redazione 21 MAR 2025
l'analisi Tutelare i migranti e l’equilibrio dei poteri si può. Appunti per le toghe Solo in Italia i giudici disapplicano i provvedimenti di designazione. Negli altri stati dell'Unione europea le tecniche di controllo giurisdizionale su queste scelte governative riescono ad assicurare la protezione del migrante e la separazione dei poteri Pier Luigi Portaluri 13 MAR 2025
il procedimento disciplinare "Sanzionare i magistrati del caso Esposito". La richiesta al Csm della procura generale della Cassazione Trasferimento di sede e di funzioni, con la perdita di un anno di anzianità: è la sanzione chiesta al Csm nei confronti del pm di Torino Colace e della gup Minutella. Il senatore Esposito venne intercettato illegalmente 500 volte per tre anni 12 MAR 2025
Editoriali La Consulta sulle pensioni e la politica Intervenire sulle rivalutazioni non è illegittimo. Un problema generale Redazione 15 FEB 2025
editoriali La necessaria convergenza istituzionale oltre la Consulta Dopo l'elezione dei giudici, maggioranza e opposizione continuino a dialogare. I temi non mancano: dalla collocazione internazionale alle alleanze, dalla lotta alle mafie a quella contro le infiltrazioni terroristiche Redazione 14 FEB 2025
fumata bianca Dietro l’intesa sulla Consulta la fine del travaglio dentro Forza Italia Lo stallo nell’elezione dei componenti mancanti della Corte è sempre stato legato al giudice in quota Forza Italia. Tanti i nomi circolati e poi scartati per le divisioni interne. L'ultimo è stato Terracciano, cannoneggiato da Lotito. Poi la scelta di Cassinelli 14 FEB 2025
i nuovi giudici Luciani e Marini: i conflitti d’interesse nei nomi di Pd e governo alla Consulta Il caso dell'avvocato difensore di Ita e Ilva e del costituzionalista consulente di Michele Emiliano. Da domani lavoreranno insieme come giudici della Corte Costituzionale nonostante le polemiche Annarita Digiorgio 14 FEB 2025
la nuova consulta La scelta politica, ma equilibrata, dei giudici costituzionali Il Parlamento ha finalmente eletto i cinque membri della Consulta. Si è mosso con grande ritardo, ma le critiche sono state fin troppo severe: dimenticano che la nostra Costituzione ha previsto un equilibrio tra diverse forme di legittimazione e che la scelta può esplicarsi solo sui profili professionali prestabiliti Giacinto della Cananea 13 FEB 2025