punti di vista Con l’inchiesta di Bergamo sulla gestione della pandemia inizia una metamorfosi giudiziaria Ecco il “processo riparatorio”, dove il dolore conta più dei reati e dove il potere dei pm non ha limiti. Cosa può succedere se il lavoro della giustizia diventa uno strumento "riparatorio" Giovanni Fiandaca 04 MAR 2023
Editoriali Il garantismo interessato di Travaglio Il direttore del Fatto quotidiano critica il pm di Bergamo, ma solo per difendere il leader del M5s Conte. Per gli altri, la condanna è servita Redazione 04 MAR 2023
il colloquio “I pm di Bergamo fanno supplenza filosofica”. Parla il legale di Fontana Jacopo Pensa, avvocato del governatore della Lombardia, commenta le parole del procuratore Chiappani, che coordina l'indagine sulla pandemia: "Cosa c’entra la riflessione con la persecuzione dei reati? E da quando i processi devono offrire contributi alla scienza?" Ermes Antonucci 04 MAR 2023
L'R-0 di crisanti Quanto si è diffuso, e non solo a Bergamo, il contagio della fuffa scientifico-politica-giudiziaria Il tema non è Crisanti in sé, è che a Bergamo c’è un’inchiesta papocchio, fatta per “far sapere alla gente”. Quindi è un’inchiesta narrativa 04 MAR 2023
Cerasa a Tagadà, "Il caso Bergamo è una nuova frontiera del circo mediatico" L'inchiesta sulla zona rossa. "Quando un magistrato sceglie di aprire un fascicolo non risponde al dolore delle persone ma deve potere dimostrare un reato" 03 MAR 2023
Contro i tribunali del popolo Perché l’inchiesta di Bergamo sul Covid è un gran regalo al processo mediatico Gli errori politici non sono crimini. Cosa rischia uno stato di diritto quando la giustizia prescinde dalla ricerca dei reati e si occupa della ricerca della verità? 03 MAR 2023
covid e giustizia Le mille contraddizioni dell'indagine sulla gestione della pandemia Quella di Bergamo è la prima procura al mondo ad accusare un governo di aver favorito la diffusione della pandemia. Ma l'inchiesta, piuttosto che su prove, sembra basarsi sul "senno del poi" e numeri senza senso Ermes Antonucci 02 MAR 2023
Il punto L’Ocse spiega perché i conti dell’Italia sulla sanità non tornano Per rafforzare la resilienza del sistema sanitario è necessario un investimento annuo che aggiunga circa 25 miliardi a quello attuale, e che riguardi soprattutto il personale. Un bisogno che “non è mai stato così urgente” Giovanni Rodriquez 01 MAR 2023
editoriali Non sapremo mai la verità sul coronavirus Da tre anni la comunità internazionale cerca una risposta sull'origine della pandemia ma non siamo ancora arrivati a una verità incontrovertibile. Il rapporto di fiducia con Pechino è finito a Wuhan. Intelligence e azzardi Redazione 28 FEB 2023
Cattivi scienziati Non ci sono prove scientifiche che il Covid sia stato originato in un laboratorio di Wuhan Il dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti ora si unisce al Federal Bureau of Investigation nel dire che il virus probabilmente si è diffuso a causa di un incidente in un laboratorio cinese. da un punto di vista scientifico non è cambiato assolutamente nulla Enrico Bucci 28 FEB 2023