La conservatrice Barrett confermata alla Corte Suprema Il Senato dà il via libera all'elezione della giudice fortemente voluta da Trump: i 52 sì dei repubblicani prevalgono sui 48 no democratici. Adesso il massimo organo di giustizia americano è sbilanciato a destra 27 OTT 2020
Sulla seggiolina in coda Tantissimi americani stanno già votando Se i numeri e le code di New York fanno notizia, quelle in altri stati ancora di più. Il dato più clamoroso arriva dal Texas, uno degli stati storicamente con l’affluenza più bassa. Lì il voto anticipato è cominciato il 12 ottobre e da allora hanno già votato sette milioni di cittadini, record assoluto (in California hanno votato in sei milioni) Simona Siri 25 OTT 2020
La demenza creativa di Trump Dalla sua politica estera possiamo imparare alcune cose (che lui non sa) sull'America e sul mondo. Non ci piaceranno. Lo spiega l'Atlantic, che ha pubblicato un mini-saggio sorprendente 24 OTT 2020
Editoriali Nel dubbio, tira fuori la Corea Trump e Biden litigano sul leader nordcoreano Kim Jong Un, mentre Xi Jinping manda un messaggio inquietante Redazione 24 OTT 2020
IL BI E IL BA Viganò, un Papa per QAnon La teoria del complotto dei mitomani trumpiani ha attraversato l’Atlantico. A guidarli qui da noi potrebbe essere lo stesso arcivescovo che a giugno scrisse a Trump per invitarlo a capeggiare l’esercito dei figli della luce. Guido Vitiello 24 OTT 2020
Un dibattito normale Cosa hanno detto e cosa non hanno detto Donald Trump e Joe Biden, i due candidati alla Casa Bianca. E cosa è vero, cosa è così così, e cosa invece è palesemente falso. Luciana Grosso 23 OTT 2020
Il Bi e il Ba Il politicamente scorretto era materia da comici e Trump li ha usurpati Il presidente degli Stati Uniti si è appropriato di una formula che era usata dai progressisti per ridere dei loro eccessi Guido Vitiello 23 OTT 2020
editoriali Come entrare nel twitter di Trump Se un hacker olandese ha ragione, c’è un altro problema per il presidente redazione 23 OTT 2020
Quello che Pompeo e Rep. non capiscono alla voce “predatori cinesi” in Italia Per gli Usa il Vaticano non deve trattare con la Cina e le aziende italiane, da Pirelli al gruppo Ferretti, non devono avere soci cinesi. Ma i due paesi su molte cose parlano la stessa lingua e Trump pretende la leadership dell'Occidente senza meritarsela Massimo Mucchetti 22 OTT 2020