La Francia deve darci un taglio La Corte dei conti di Parigi dice che il governo non ha fatto abbastanza per ridurre la gigantesca spesa pubblica. La Francia fa peggio di gran parte dei partner europei, è ora di prendere le cesoie Redazione 24 GIU 2015
Minority report Quei nobili francesi che custodiscono la tradizione e difendono un ideale vivo Tutti gli anni di questa stagione, da circa 200 anni, nella piccola chiesa di rue de Picpus 35 – nome che gli amanti di Maigret non possono scordare – si svolge una cerimonia ristretta e commovente per i 1.306 martiri della ghigliottina di Place du Trone. Uccisi nell’anno III (1794) in poco più di un mese, insieme alle suore carmelitane, per essere nobili e cattolici. Giovanni Maddalena 22 GIU 2015
Le polemiche sui migranti e lo "sforzo riformista" chiesto alla Grecia La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli da Les Echos, New York Times, Figaro, O Globo Redazione 22 GIU 2015
La Francia è impazzita o Parigi è piena di pazzi che si credono francesi? Lavoro, migranti, sesso, tabacco. Buone riforme e cattive pedagogie. Il ministro dell’Economia, Emmanuel Macron, cerca di punzecchiare i suoi compagni di partito statalisti sulle liberalizzazioni, gli sgravi fiscali alle piccole imprese, il mercato del lavoro. Redazione 19 GIU 2015
Dialogare sì, annientarsi no Vescovo francese s’oppone alla trasformazione delle chiese in moschee Redazione 18 GIU 2015
Nell’alveare inglese Sui migranti Cameron garantisce risorse a Renzi. L’asse dei due monelli, per non morire di Francia Redazione 17 GIU 2015
Il pollice verde di Ségolène, à la guerre contro Nutella e Monsanto La ministra francese dell'Ambiente, pur di tornare sotto i riflettori, se la prende con l'olio di palma e i diserbanti. Ma non guarda i numeri e le statistiche. Mauro Zanon 17 GIU 2015
Se la sinistra francese diventa popolare quando fa la destra In molti si chiedono se quella sinistra “pragmatica, riformista, repubblicana”, la “sola” che Valls diceva di “avere in testa”, possa ancora definirsi sinistra. Mauro Zanon 17 GIU 2015
Quel che ci chiede l’Europa sull’immigrazione La solidarietà ha un prezzo che si chiama responsabilità, dicono i tedeschi. Numeri e quote vincolanti David Carretta 16 GIU 2015
Perché non conviene fare gli "Tsipras dell'immigrazione" Oggi si apre il vertice dei ministri dell'Interno dell'Ue per discutere la proposta Juncker sui richiedenti asilo, Germania, Francia e Austria vogliono inchiodare Italia e Grecia alle loro responsabilità. Ecco cosa vuole da noi l'Europa David Carretta 16 GIU 2015