i programmi Tante rinnovabili e divieto di estrarre gas nazionale. Ricette energetiche dal M5s Ecco la risposta del Movimento 5 stelle alle domande che il Foglio ha rivolto ai principali partiti sul tema della politica energetica in vista delle elezioni del 25 settembre Livio de Santoli 30 AGO 2022
La formula Habeck Come funziona la tassa tedesca sul gas per aiutare le aziende In Germania sono i cittadini che devono salvare le compagnie che rischiano di crollare per l'impennata del prezzo del metano. "Una decisione spiacevole, ma necessaria", ha detto il vicecancelliere tedesco Daniel Mosseri 30 AGO 2022
Palazzo Chigi Draghi sos. Salvini lo implora sul gas. Il premier: "Ora mi vogliono dare i pieni poteri..." Il governo studia le mosse della Germania, ma sul gas non vuole illudere. Il sorriso di fronte a quelli che adesso lo cercano: "Pensare che ci accusavano di finire i soldi" 30 AGO 2022
tra spagna e germania Madrid ha un piano salvagas per Berlino (che passa per l'Italia) Sánchez e Scholz si incontrano: sul tavolo c'è un importante investimento per il trasporto del gas fino all'Europa centrale. L'ostacolo è la perplessità francese. E il piano B prevede una "via italiana" Guido De Franceschi 30 AGO 2022
contro il caro energia “Eccezione iberica” del Portogallo, tra rinnovabili e rigassificatori Lisbona è al quinto posto in Europa per quota di energia verde e meno dipendente dalla Russia rispetto a molte altre capitali europee. La soluzione del tetto nazionale al prezzo del gas e i progetti per superare la crisi Marcello Sacco 30 AGO 2022
Editoriali Gli appelli di Calenda e Salvini sul gas. Timidi segnali di unità nazionale Verso la fiducia nel governo dimissionario di Mario Draghi c’è la vaga ipotesi di una spinta repubblicana che cerca una soluzione comune per l'emergenza del paese Redazione 30 AGO 2022
l'arma gazprom I limiti della “svolta asiatica” di Putin sul gas Le entrate della Russia per la vendita di metano e petrolio sono più che raddoppiate, ma le esportazioni rallentano. Anche quelle verso i paesi al di fuori dell'ex Unione Sovietica, nonostante un aumento dei flussi giornalieri verso la Cina Federico Bosco 30 AGO 2022
Così è maturata la svolta tedesca sul gas. E ora Draghi può sperare davvero nel price cap La tela diplomatica tra Cingolani e Habeck. La discrezione di Palazzo Chigi. E poi l'inasprirsi della crisi energetica proprio in Germania e le ritorsioni di Putin. I messaggi dalla cancelleria di Berlino nel fine settimana: ecco l'apertura su cui puntava l'Italia. Ma il 7 settembre resta da affrontare l'Olanda 30 AGO 2022
Le sanzioni alla Russia stanno funzionando? Un bilancio provvisorio Dopo sei mesi, l'impatto negativo è inferiore a quanto le stesse autorità russe prevedevano. Mosca ha reagito bene, ma sta subendo una recessione più profonda di qualsiasi paese europeo, con effetti negativi che dureranno a lungo 30 AGO 2022
le mosse di bruxelles L’Ue è pronta a "un intervento di emergenza" sul mercato dell’energia Ora che la Germania ha tolto il veto sul tetto al prezzo del gas, la Commissione è più libera di presentare le sue proposte. Von der Leyen annuncia una “riforma strutturale”. Ecco cosa potrebbe cambiare 29 AGO 2022