L’Europa può uscire dalla trappola del gas solo con un price cap Fissare il prezzo del gas abbasserebbe il costo dell'energia e manderebbe un chiaro messaggio di unità europa alla Russia, ma non è una strategia senza rischi Giampaolo Galli 23 AGO 2022
Editoriali La Germania, il dibattito sul nucleare e noi Se Berlino chiude le centrali, come farà a chiedere solidarietà sul gas agli altri stati dell'Unione europea? Scholz appare possibilista, ma mai deciso Redazione 23 AGO 2022
La scoperta Eni trova il gas a Cipro. Ma l’alternativa a Mosca non passa da Nicosia. Per ora Le prime stime parlano di oltre 70 miliardi di metri cubi a disposizione, ma non mancano le incognite. La Turchia rivendica i diritti esplorativi su buona parte delle acque dell’isola e difficilmente Erdogan resterà a guardare. E poi c'è il nodo delle infrastrutture 22 AGO 2022
Germania nucleare L’uscita dal nucleare è un obiettivo rimandabile per i verdi tedeschi Crisi energetica e valori occidentali rendono rinviabile la chiusura delle centrali, ci dice l'eurodeputato Sergey Lagodinsky. Anche il governo di Scholz sarebbe favorevole a posticiparne la fine, dice il Wall Street Journal Daniel Mosseri 18 AGO 2022
I razionamenti e l'ecologismo ideologico potrebbero far restare l'Italia al freddo Secondo il piano presentato dal ministro Cingolani, il nostro paese dovrebbe razionare circa 4 miliardi di metri cubi di gas se Mosca chiudesse i rubinetti. Ma mancano sia un programma d'azione sia la capacità di superare l'ambientalismo ideologico che ostacola le infrastrutture strategiche Simona Benedettini 13 AGO 2022
L'intervista L’Italia di Draghi? È in sicurezza. Parla il ministro Cingolani L’unico sovranismo buono è quello dell’indipendenza energetica. Rischio embargo? Il paese è forte. Cinque regole per non consegnare l’Italia alla “agenda Tafazzi”. Niente ecologismo ideologico e basta Nimby. Intervista al ministro della Transizione ecologica 12 AGO 2022
oltre la guerra sul campo Dove scricchiolano le sanzioni alla Russia su petrolio e gas Mosca fa leva sulla diversità di posizionamento dei paesi europei rispetto all'embargo. Ma una cooperazione effettiva va cercata come contro strategia rispetto a quella del Cremlino Giorgio Arfaras 10 AGO 2022
Stop ai beni russi L'Ue abbandona il carbone di Mosca. Le possibili conseguenze sui prezzi Entra in vigore l'embargo approvato ad aprile: Bruxelles dovrà sostituire circa la metà delle sue importazioni. Ma senza il gas sarà difficile ridurre l'uso di questo combustibile. Gli altri paesi fornitori e il rischio che crescano ancora i costi dell'energia Alberto Chiumento 09 AGO 2022
Profondo Verde Yves Roucaute: "L'estremismo ambientalista ha costretto la Germania a dipendere dal gas russo" “A quando il ministero per la Promozione delle Virtù ecologiche e la Repressione dei Vizi?”. Parla il filosofo francese 08 AGO 2022
i dati Frena l’industria: combustibili carissimi e investimenti al ribasso La tendenza della produzione industriale è al ribasso per colpa del caro energia. E in Germania la situazione è da scenario di guerra: un campanello d’allarme da parte del paese che segna il passo Dario Di Vico 05 AGO 2022