La scommessa pericolosa Ambiente e dipendenza dalla Russia. L’irresponsabilità della Germania sul nucleare Per Scholz “non sarebbe un buon piano” rinviare la chiusura delle centrali. Ma così aumentano le emissioni di CO2 e il flusso di soldi verso Mosca Carlo Stagnaro 12 APR 2022
Le conseguenze della guerra L’impatto del taglio del gas russo non è alto, ma servono altre politiche per creare un consenso Numeri alla mano, sembra che l’embargo non costi troppo all’Ue. Ma l’energia è un elemento critico della produzione, per questo va gestita la compensazione Giorgio Arfaras 12 APR 2022
Armi e ricostruzione Per superare l’impasse sull’embargo, l’Ue può lavorare ad altri aiuti. La proposta estone Le armi e un conto bloccato per la ricostruzione dell’Ucraina. Come la premier estone Kaja Kallas vuole fermare Putin 12 APR 2022
editoriali L’inutile visita di Nehammer a Putin Il cancelliere austriaco vede il presidente russo e mostra le debolezze del fronte europeo Redazione 11 APR 2022
di cosa parlare stasera a cena Emmanuel Macron: un centrista senza ideologia (in senso buono) verso il bis all'Eliseo Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe de Filippi 11 APR 2022
passo passo Draghi vola in Algeria e guarda all'Africa per fare a meno del gas russo Il premier italiano è ad Algeri insieme a Luigi di Maio e Roberto Cingolani, sul tavolo un accordo per aumentare di 9 miliardi le forniture. Ad aprile sono attese le visite in Mozambico, Congo e Angola Francesco Dalmazio Casini 11 APR 2022
Sull’energia c’è bisogno di una scossa La crisi, i prezzi alle stelle, il fantasma dell’embargo sul gas russo, i danni al nostro tenore di vita e alla competitività dell’economia. Le contromisure e la necessità di riequilibrare il mercato: ridurre la domanda e aumentare l’offerta Carlo Stagnaro 11 APR 2022
Quanto costa all'economia italiana rinunciare al gas russo, secondo Bankitalia Se il nostro paese smettesse di comprare metano da Mosca, il pil sarebbe negativo per i prossimi due anni e l’inflazione resterebbe alta. Ma l’attivismo energetico del governo italiano potrebbe migliorare la situazione Alberto Chiumento 08 APR 2022
L'intervista “L’Europa inizi con un dazio sul gas russo”. Parla Daniel Gros (Ceps) Secondo l'economista tedesco si può affrontare un blocco immediato delle forniture dalla Russia, ma avrebbe un costo elevato. "Meglio iniziare con una tariffa del 30%, si può fare subito ed è un test per il sistema" 08 APR 2022
Il gas italiano resta sotto terra: è l'eredità del grilloleghismo energetico Mentre si cercano alternative al metano di Putin, il ministero della Transizione ecologica boccia le richieste di esplorazione in Italia per una norma approvata nel 2019: A rischio anche i giacimenti già attivi 08 APR 2022