l'intervista La guerra dell'energia. Le sfide, i tabù e i vizi ideologici dell'Italia. Parla il ministro Cingolani Lo stato di preallarme sul gas, la necessaria svolta europea, le conseguenze del putinismo, le nostre imprudenze del passato: poche ore prima che le truppe di Putin assediassero Kyiv, il ministro della Transizione energetica ci ha spiegato le strategie italiane in tema di energia, i rischi e le prospettive 28 FEB 2022
Sull’energia Draghi trasformi gli applausi in opere concrete Ieri mattina persino il passaggio del discorso di Draghi sulla necessità di rimettere in funzione le centrali a carbone è stato acclamato. Ma allora perché si è corso a chiudere impianti che la Germania tiene aperti? Chicco Testa 26 FEB 2022
Attaccati al gas, l’errore strategico dell’Europa sul gas di Putin Mentre Putin si preparava alla guerra dal 2014, l’Ue si è resa sempre più dipendente dalle sue forniture energetiche. Ciò rende più difficile una reazione immediata, ma la rende necessaria nel lungo termine 26 FEB 2022
Alla Camera "Sull'energia siamo stati imprudenti". Così Draghi bacchetta il populismo energetico "Le vicende di questi giorni dimostrano l’imprudenza di non aver diversificato maggiormente fonti e fornitori. Il governo è al lavoro. Procediamo spediti sulle fonti rinnovabili. Ma il gas resta essenziale come combustibile di transizione" Redazione 25 FEB 2022
Sul gas come Tafazzi Per un rigassificatore, in Italia, ci vogliono 18 anni. Sull’energia, l’ideologia è come la geopolitica Il Tar di Palermo ha sconfessato il comune di Agrigento e sbloccato l’iter per la costruzione di un metanodotto, il cui progetto risale al 2004. Una storia emblematica che arriva da Porto Empedocle Fabio Bogo 25 FEB 2022
Quanto può far male all’Italia la guerra di Putin? Numeri per orientarsi Nell'export non ci sono beni strategici mentre l’import ha aspetti più complicati. Ma l’assioma secondo il quale le sanzioni puniscono più chi le applica di chi le subisce non regge. Dati (e un'opportunità) 25 FEB 2022
L’economia russa è fragile, ma l’Europa dipende ancora troppo dai rubinetti di Putin Il gas russo è un'arma a doppio taglio. Un embargo sarebbe disastroso per i mercati e doloroso soprattutto per l’Europa (a cominciare da Italia e Germania), però prosciugherebbe le risorse monetarie di Mosca Stefano Cingolani 25 FEB 2022
Rubinetti aperti Il gas russo arriverà ancora. E Putin proverà a finanziarsi la guerra con i nostri soldi L'aumento dei prezzi favorisce le casse di Mosca ma per i nostri consumi energetici non c'è alternativa immediata. Ora il percorso di decarbonizzazione e diversificazione va accelerato: Gnl, raddoppio dei volumi Tap e produzione nazionale Massimo Nicolazzi 24 FEB 2022
Europa Ore 7 Putin ha lanciato l'invasione dell'Ucraina A spingere gli europei verso sanzioni più dure, senza aspettare la presa di Kiev, potrebbero essere gli Stati Uniti 24 FEB 2022
Ucraina, Putin paga l'invasione con il crollo della Borsa di Mosca. Aumenti per gas, petrolio e grano Dopo aver sospeso le negoziazioni, la Borsa russa perde il 45,22 per cento: il calo peggiore della sua storia. In calo anche gli indici europei (circa il 3 per cento), mentre sono in rialzo le materie prime agricole e industriali Redazione 24 FEB 2022