l'esclusiva Ecco cosa vuole fare Draghi per ridurre la dipendenza energetica dalla Russia Cingolani e Di Maio sfidano i tabù sull’energia. Storia in anteprima di quattro accordi importanti per differenziare gli approvvigionamenti dell'Italia e rendere il paese più sicuro 24 FEB 2022
Così la Cina fa da àncora di salvezza alla Russia sanzionata La crisi in Ucraina può essere vantaggiosa per Pechino. Dal petrolio al gas, dalle banche all'export. Con qualche rischio 24 FEB 2022
L’Europa può sanzionare la Russia e vivere senza il suo gas? Sostituire il 41 per cento delle importazioni europee non è un’operazione semplice e pesa in modo diverso sui ventisette. Si dialoga sia con gli Stati Uniti che con il Qatar. L'opzione del corridoio mediterraneo 23 FEB 2022
La buona trivella. Ecco il piano di Draghi e Cingolani per il metano Sotto terra in Italia c’è metano per 200 miliardi di metri, ma non si aprono nuovi pozzi e gli investimenti delle compagnie sono fermi . L’Italia brucia circa 70-75 miliardi di metri cubi di gas l’anno, esistono altre strade, la soluzione c'è, bisogna solo attuarla Stefano Cingolani 19 FEB 2022
EDITORIALI Più estrazioni di gas e meno burocrazia verde. Due buoni segnali dal Cdm Il piano del governo è quello di contrastare l'aumento dei prezzi con misure tampone e interventi di lungo respiro. Colpetti contro il populismo energetico Redazione 18 FEB 2022
IL PIANO DEL GOVERNO Il Cdm approva il decreto contro il caro energia Oltre agli interventi sulle bollette, più gas (con autorizzazioni entro sei mesi) e più impianti rinnovabili grazie a snellimenti burocratici. Prezzi calmierati per l'industria. Ecco la bozza 18 FEB 2022
un girotondo Che fare con Nord Stream 2? Il gasdotto della “discordia” è ancora bloccato, ma il suo futuro dipende da scelte strategiche ben precise. La diversificazione necessaria, di infrastrutture e di fonti energetiche, il ruolo del Tap e del Gnl, il rapporto con la Russia e la crisi dei prezzi 16 FEB 2022
La crisi e gli errori della transizione energetica. Parla Tabarelli Ormai è sempre più chiaro che il desiderio di politiche green ha indotto i governi europei a ridurre l’uso delle fonti fossili più velocemente rispetto all’introduzione di quelle rinnovabili, contribuendo a causare l’attuale deficit energetico Mariarosaria Marchesano 16 FEB 2022
EDITORIALI Il tip Tap russo di Di Stefano Dopo aver baciato la pantofola di Putin, il M5s si riscopre filoatlantico Redazione 15 FEB 2022
Gli ultimi tabù no Triv da abbattere per raddoppiare il gas italiano Per consentire l'estrazione e calmierare le bollette dell'industria, il governo è pronto a delle correzioni che fino a qualche anno fa poche delle forze politiche che supportano l’attuale maggioranza avrebbero avuto il coraggio di fare 15 FEB 2022