Berlino guida il fronte antinucleare e ostacolo le proposte dell'Ue Germania, Austria e Lussemburgo si oppongono all'inserimento del nuclere nella tassonomia ideata dalla Commissione, ma così si ritarda soltanto la svolta verde dell'Europa 04 GEN 2022
editoriali Consumi record e prezzi alle stelle. Meno male che c’è il Tap Il 2021 si è concluso con consumi di gas naturale che non si vedevano da una decina di anni. L'avvio del gasdotto è provvidenziale: ha più che compensato le flessioni del gas trasportato in forma liquida dal Nord Europa e dalla Libia con le navi, diventato costosissimo Redazione 04 GEN 2022
Nel 2022 ci sarà la fine della bolla del Covid e dei rincari energetici? Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 31 DIC 2021
La bussola verde Gas e nucleare nella tassonomia dell’Ue. Ma a che condizioni? La decisione d'includere gas e nucleare nella tassonomia utile agli investimenti del Green New Deal divide Germania e Francia. La Commissione cerca di mediare, mentre il mondo ambientalista è in rivolta e lancia l'accusa di "greenwashing" 29 DIC 2021
Cosa non va nella rateizzazione delle bollette voluta dal governo Gli interventi sulle bollette sono giusti, ma il governo deve fare attenzione, è necessario trovare una soluzione per proteggere anche i venditori; già si cominciano a sentire i primi scricchiolii nei bilanci di diversi soggetti di piccole dimensioni Carlo Amenta e Carlo Stagnaro 22 DIC 2021
La Germania ferma l'avvio del Nord Stream 2 e i mercati festeggiano L'agenzia federale tedesca per le reti ha sospeso il via libera al gasdotto, ormai pronto a entrare in funzione. Sarà tutto sbloccato quando la controllata di Gazprom si metterà in regola con le richieste europee di gestione della rete. L'effetto, alla vigilia dell'inverno, è un rialzo dei prezzi 16 NOV 2021
C'è un legame tra gas e burocrazia che aggrava i problemi energetici dell’Italia Se i rubinetti dall'estero vengono chiusi, il nostro paese piange un po' di più. Puntare sulle rinnovabili è la sfida del futuro, ma secondo gli esperti servono le riforme Angelica Migliorisi 01 NOV 2021
IL FOGLIO DEL WEEKEND Confessioni di una bolletta: tra liberalizzazioni, aumenti e oneri Incompresa, bistrattata, usata da tutti i governi. Luce e gas sono la prima vera prova della coppia Draghi-Cingolani Stefano Cingolani 04 OTT 2021
dopo l'intervento del governo Bollette, l'aumento (ridotto) sarà comunque una stangata L'intervento del governo per contenere il rincaro delle materie prime ha limitato i danni, ma da ottobre la bolletta della luce sarà più cara del 29,8 per cento e quella del gas del 14,4 per cento 28 SET 2021
Una politica energetica comune per metterci al riparo dal caro bollette Aumenta il prezzo del gas e di conseguenza quello dell'energia. A differenza degli altri paesi europei, l'Italia è uno dei più esposti e il governo promette che diversificherà le fonti. Ma il processo richiede tempo Alberto de Filippis 25 SET 2021