Varoufakis chiede "altro tempo". "Berlino sa cosa significa essere umiliati", dice Incontro tra il ministro delle Finanze greche e l'omologo tedesco che ammette: "Ci siamo accordati sull'essere in disaccordo". Atene chiede un "accordo ponte fino a maggio". Redazione 05 FEB 2015
Merkel torna all’ostpolitik Perché la cancelliera preferisce sempre più guardare a Russia e Cina. Tsipras c’entra ma non tanto. La Germania sta tentando di ridefinire se stessa, il suo spazio vitale, la sua dimensione europea. L’America è preoccupata. Stefano Cingolani 02 FEB 2015
E’ tornata la sinistra sexy, ne vedremo delle belle Così l'uomo più indebitatato del mondo, il ministro delle Finanze greco, rispedisca a casa il secchione dell'Eurogruppo. La danza spericolata del nuovo governo Tsipras, specchio della mutata geopolitica europea. 01 FEB 2015
Berlino frigna, ma così ora Draghi sta aumentando il pressing su Renzi Con il Quantitative easing (o allentamento quantitativo) della scorsa settimana Mario Draghi ha dimostrato senza dubbio una raffinata abilità come banchiere centrale nel calare uno strumento di politica monetaria immune da qualsiasi critica. Paradossalmente, però, un esercizio così puro di politica Pierpaolo Benigno 27 GEN 2015
Sui conti greci Schaeuble apre alla flessibilità ma ripete che i patti vanno rispettati Il ministro delle Finanze commenta all'Europarlamento le elezioni greche Redazione 27 GEN 2015
Tsipras, altro "no" alla Troika. E Schaeuble replica: "Niente Qe se non rispetta i patti" Il leader di Syriza dice che deciderà autonomamente come raggiungere gli obiettivi di bilancio. E ricorda che "l'austerità non è parte dei trattati europei, la democrazia e il principio di sovranità popolare lo sono". E Syriza guadagna altro terreno nei sondaggi. Redazione 23 GEN 2015
Renzi e Merkel a braccetto a Firenze: "Bene il Qe, le riforme vanno avanti" Vertice bilaterale italo-tedesco: endorsement al piano annunciato ieri dalla Bce. La cancelliera: "Il percorso di riforme italiano è molto ambizioso". Ma sulla Bce rimane cauta: "E' autonoma, no comment". Redazione 23 GEN 2015
Merkel, frecciata a Draghi: "La Bce è indipendente ma eviti di dare segnali sbagliati" Alla vigilia dell'attesa riunione del board dell'Eurotower che dovrebbe annunciare l'inizio degli acquisti dei bond statali, la cancelliera si dice cauta: "Ancora non è stata presa alcuna decisione. Il quantitative easing non diventi alibi per non fare le riforme". Redazione 21 GEN 2015
La regola tedesca e i trattati sotto schiaffo Draghi, il pericoloso compromesso sul Qe e le parole di un banchiere. La dichiarazione di ieri di Wolfgang Schäuble, ministro delle Finanze tedesco, “la Germania rispetta l’indipendenza della Banca centrale europea e ne accetta le decisioni” è solo apparentemente conciliante. Redazione 21 GEN 2015
Un compromesso per Angela Alla cancelleria di Berlino devono avere preso gusto a giocare con le fondamenta della moneta unica. Fonti del governo prima prospettavano l’uscita della Grecia dall’Eurozona, poi smentivano in pubblico. 20 GEN 2015