Giuda, il “bolscevico” di città che tradì per politica. Ma anche per amicizia A ogni Settimana Santa il mistero del Traditore affascina e interroga. "Di Giuda si può parlare solo con la forza dell'arte, che ha accesso ai misteri dello spirito e alla sacra lingua dei simboli" scrive Bulgakov. I Vangeli e il Vangelo gnostico. Arte, libri e fede 17 APR 2025
preghiera Giancarlo Gaeta traduce il Vangelo di Marco ma sembra non capirlo. Non è un male Questa edizione scettica serve a mostrare Marco come vangelo dell’incomprensione e Gesù come sommo incompreso. Da tutti, allora come oggi. Ma essendo rimasto sconosciuto Gesù è rimasto nuovo, ancora tutto da scoprire 28 FEB 2025
False dottrine o innovazione Il parroco apostata di Bissingen e il ritorno delle sempiterne eresie “Gesù era un brav’uomo, ma non il figlio di Dio”. L’apostasia razionalmente argomentata di un sacerdote in Baviera e la sua confutazione Wolfgang Hariolf Spindler OP 08 FEB 2025
Editoriali Dopo le polemiche il Vaticano fa sparire la kefyah dalla Natività Una provocazione, avevano lamentato le comunità ebraiche. E anche non pochi cattolici avevano parlato del tentativo, avallato dalle autorità d’oltretevere ,di negare l’origine ebraica di Gesù. Un incidente del tutto evitabile Redazione 11 DIC 2024
Magazine Francesco e il suo Maestro nello splendore dell'Umbria del Duecento La dolorosa eleganza delle Croci in cui Gesù per la prima volta è "patiens". La vivacità di affreschi che fondano la leggenda del Poverello decenni prima di Giotto. Grandi rivoluzioni di arte e fede del Duecento in mostra a Perugia 16 MAR 2024
Che confusione Ci mancava solo la Bibbia secondo cui Gesù renderà queer il mondo La resistenza di Pietro alla lavanda dei piedi rappresenta la paura maschilista-nazionalista della fluidità di genere. Meglio farsi una risata Lucetta Scaraffia 07 DIC 2023
Chattare con Cristo In America arriva la app per chiedere consigli a Gesù & Co. Un rimedio alla solitudine che scivola nel ridicolo Lo scopo è di “stimolare la riflessione e incoraggiare conversazioni significative sulla fede”. I risultati, però, sono una parodia. Risponde anche Satana, che ovviamente incarna tutto ciò che contrasta lo spirito del tempo. Maria, invece, è possibilista sull’aborto 26 AGO 2023
lettere rubate Gesù in controcampo nella "Trama divina" di Antonio Spadaro Il gesuita, direttore della rivista Civiltà Cattolica, ha riletto i Vangeli come una sceneggiatura, con gli occhi dell’immaginazione, con la modernità di chi si nutre di film e di libri 24 GIU 2023
preghiera Ci voleva uno statistico per restituirci la concretezza della predicazione di Gesù Ecco un nuovo esempio contro lo specialismo: non un prete, ma Roberto Volpi ha scritto “In quel tempo. Da Gesù a Paolo attraverso i numeri del Nuovo Testamento”. Ci trascina alle origini del cristianesimo 15 APR 2023
contro mastro ciliegia Barabba, non un influencer Stefano Massini su Repubblica racconta a modo suo il "black-bloc" che fu liberato al posto di Gesù. Oggi con i suoi like il popolo lo condannerebbe ancora. Ma la domanda "autentica" di Barabba resta quella immaginata per lui dallo scrittore Lagerkvist: chi era mai, quell'uomo che è morto al posto mio? 05 APR 2023