La spaventosa storia dei rapimenti nordcoreani passa anche per Roma "The Invitation-Only Zone" di Robert S. Boynton getta luce su due vicende dimenticate che riguardano anche l'Italia 22 APR 2016
Un nuovo caso Volkswagen? Mitsubishi ammette di aver falsificato i test sulle emissioni Una delle più grandi aziende d'auto giapponesi rischia il tracollo finanziario. Nello stesso giorno in cui Shinzo Abe decide di firmare l'Accordo di Parigi contro i cambiamenti climatici. 20 APR 2016
Cosa può imparare davvero l'Italia dal Giappone? L'invecchiamento della popolazione, problema comune, è una sfida alla sopravvivenza che non si risolve con l'immigrazione incontrollata. Il terremoto a Kyushu e le conseguenze Mario Vattani 19 APR 2016
I terremoti in Giappone e in Ecuador. Lezioni opposte sulla cultura della reazione La scienza è chiara: i terremoti non sono prevedibili. Ma un paese preparato culturalmente e socialmente non teme il disastro ambientale. 19 APR 2016
Chi è Go Nagai, il fumettista che ha aperto la porta dell’estremo oriente I bambini di fine anni Settanta sono stati come i Maya di “Apocalypto”, il film di Mel Gibson, testimoni di uno choc culturale. Sono arrivati non i Conquistadores spagnoli, ma i cartoni animati giapponesi, che in seguito avremmo imparato a chiamare anime, hanno sconvolto il nostro immaginario. Stefano Priarone 12 APR 2016
Hiroshima, da santuario atomico a crocevia di strategie politiche Il Giappone e la visita storica del segretario di stato americano John Kerry al memoriale della Bomba. Rancori e alleanze. 12 APR 2016
Pacifico atomico. Perché al Nuclear summit si parla di Asia Protagonista del "cortometraggio" “L’ultima Occasione” è, non a caso, la città di Washington. Nella sceneggiatura nordcoreana, la capitale americana viene raggiunta da un missile: “Se gli imperialisti americani muoveranno un dito contro di noi, noi li colpiremo immediatamente con il nucleare”. Il Nuclear summit, voluto dall’Amministrazione Obama sin dal suo insediamento, è al suo quarto e ultimo appuntamento. 01 APR 2016
Il torbido viaggio al termine del Giappone di un samurai d’occidente “Doromizu” di Mario Vattani, Bildungsroman con tattoo. Distillare il sacro dal lurido e dal malvagio. Come l’oro dal piombo. E' a questa consegna oltretombale che si ritrova avviticchiato Alex Merisi, fotografo con ambizioni cinematografare, italiano cresciuto a Londra e in cerca di rifioritura fra i ciliegi di Tokio. Alessandro Giuli 14 MAR 2016
Fukushima, lo tsunami nucleare che ha cambiato il Giappone A distanza di cinque anni, si può dire che l’11 marzo del 2011 per i giapponesi – e forse un po’ per il mondo intero – sia stato l’Anno Zero. Alle 14.46 dell’11 marzo, al largo delle coste della prefettura di Miyagi, nel nord est del Giappone, la terra trema. 10 MAR 2016