educare significa responsabilizzare Una stretta sui telefonini a scuola. Il piano di Valditara Elementari e medie: stop smartphone in classe, anche per la didattica. Il ministro anticipa al Foglio le nuove linee guida per la scuola e lancia un appello ai genitori: proteggiamo i docenti, basta fare i sindacalisti dei figli 22 FEB 2024
L'editoriale del direttore Caro Scurati, la rovina della scuola non sono gli influencer ma i genitori Meno sbrocchi su Whatsapp, più delega ai docenti. Meno processi agli insegnanti, più fiducia ai dirigenti. Meno chiacchiericcio sulla didattica, più responsabilità ai figli 21 FEB 2024
I dati del ministero Il liceo del Made in Italy è un flop: lo sceglie solo lo 0,08 per cento degli studenti Sono poco meno di quattrocento gli iscritti al nuovo indirizzo di studi, che sarà disponibile in 92 scuole in tutto il paese. Ma secondo il ministro delle Imprese Urso "è un buon inizio" Nicolò Zambelli 12 FEB 2024
Le parole Valditara sulla sicurezza: "Ipotesi polizia nelle scuole più a rischio" "Nell’ultimo anno scolastico abbiamo registrato un aumento significativo di violenze contro professori e presidi" dice il ministro dell'Istruzione. Il suo obiettivo è riportare dietro ai banchi "il rispetto delle regole" Redazione 06 FEB 2024
Il Foglio della Moda Il ruolo dei privati nella formazione sul made in Italy In un’economia globale in cui il dibattito è dominato dal tema dell'innovazione tecnologica, la tutela e la promozione dei mestieri manifatturieri e del cuore del Saper Fare italiano resta una sfida cruciale per il nostro paese Stefania Lazzaroni 01 FEB 2024
L'intervista La scuola secondo Valditara che sul Made in Italy tentenna Sull'inclusione, "il sistema attuale non funziona, occorrono forme diverse", ammette il ministro dell'Istruzione che commenta lo scarso successo del liceo del Made in Italy. "Attendiamo i dati definitivi nei prossimi giorni", dice Redazione 16 GEN 2024
rischio flop "Sbagliati i tempi e il metodo". Perché il nuovo liceo del made in Italy è un fallimento (per ora) Solo poche scuole hanno attivato il nuovo percorso. “Per arrivare pronti all'appuntamento per settembre 2024 bisognava partire con l'iter almeno con un anno di anticipo, alla fine della scorsa estate", dice Giannelli, presidente dell'associazione dei presidi Ruggiero Montenegro 12 GEN 2024
problemi di governo La figuraccia di Valditara è poca roba rispetto a quella di Giorgetti sul Mes La delegittimazione del ministro dell'Istruzione sul caso Concia, costretto alla retromarcia da Sasso, è nulla rispetto a quella internazionale del ministro dell'Economia, smentito da Molinari 12 DIC 2023
Che stupidata e che pena il congedo a Paola Concia Revocata la nomina. Io sono contro il matrimonio unigender da quando i destri di governo avevano i calzoni corti, ma che c’entra con l’educazione alle relazioni, che poi è una stramberia piena di buone intenzioni? Niente 10 DIC 2023