Fase fragile È possibile portare avanti il negoziato tra i sabotaggi di Hamas? Dibattito con due esperti L’accordo è un percorso lungo e fragile. Hamas crea crisi giornaliere, ma Israele negozia per un nuovo assetto in medio oriente. Lianne Pollak-David: "Un’occasione per la stabilità regionale". Il generale Nuriel: "Hamas cercherà l’escalation, ma il compromesso sui due stati è indispensabile" Fiammetta Martegani 29 GEN 2025
In libreria L’antisemitismo nascosto sotto lo spesso strato d’odio dell’antisionismo Gli scritti di Améry contro il “cammuffamento” dell'odio verso gli ebrei, presente da destra a sinistra, che torna a essere rispettabile e ad avere vita facile grazie a chi descrive Israele come uno stato crudele. Pagine vecchie di cinquant’anni, eppure ancora attuali Giulio Silvano 29 GEN 2025
L'informazione capovolta che parla di ostaggi israeliani “in salute” e palestinesi “torturati” I media occidentali sono stati al gioco della narrazione dei terroristi palestinesi. Dei trentatre ostaggi da liberare nella prima fase, sette donne in vita sono stati liberate tra domenica 19 e sabato 25 gennaio, diciotto sono vivi, otto sono morti 29 GEN 2025
La mostrificazione di Israele in un manuale di semiologia e nel paragone tra stato ebraico e nazismo La semiologa Valentina Pisanty propone di limitare l'uso della categoria "antisemitismo" per definire il campo di studio accademico e difendere la libertà di critica Israele che verrebbe limitata dall'accusa di antisemitismo Yasha Reibman 29 GEN 2025
Il colloquio Tra woke, slogan e sfumature antisemite: Hamas e i suoi utili idioti “Organizzazioni studentesche, ong, intellettuali, accademici, partiti: così la nebulosa della Fratellanza musulmana ha organizzato la guerra culturale in occidente”. Intervista a Michaël Prazan 28 GEN 2025
I prossimi ostaggi israeliani verranno liberati giovedì. La lista dei vivi rilasciata da Hamas Il gruppo terroristico ha fatto sapere il numero degli ebrei rapiti che sono ancora in vita: 25 dei 33 prigionieri da liberare nella prima fase dell'accordo sono sopravvissuti, è lo stesso numero che era stato stimato da Israele. I prossimi rilasci: il primo giovedì, poi di nuovo sabato Redazione 27 GEN 2025
reportage Auschwitz: qui si protegge il futuro A ottant’anni dalla liberazione del campo di concentramento, il Giorno della memoria non è vissuto come una commemorazione del passato, ma come la promessa di migliorare il domani. Viaggio nella cittadina polacca di Oswiecim (in tedesco Auschwitz), tra racconti e speranze che il 7 ottobre e la guerra a Kyiv hanno cambiato per sempre 27 GEN 2025
l'editoriale del direttore La memoria, oggi, è il dovere di affermare un altro “mai più” Nel Giorno della memoria, oggi più che mai, la grande sfida è continuare a educare sugli orrori della Shoah ricordando che la sua rimozione porta a chiudere gli occhi sul presente, a scambiare le vittime per i carnefici. Hamas è il nemico, mai più 7 ottobre 27 GEN 2025
Hamas libera le soldatesse israeliane che avevano previsto il 7 ottobre I terroristi di Hamas e della Jihad islamica palestinese, insieme ai civili di Gaza, si erano radunati in Palestine Square a Gaza City prima del rilascio pianificato degli ostaggi israeliani Daniella Gilboa, Karina Ariev, Liri Albag e Naama Levy, nella seconda settimana del cessate il fuoco 25 GEN 2025
Hamas fa strage di palestinesi: i “cessate il fuoco” e i “Free Gaza” si dileguano Ora c'è la tregua con Israele ma la strage degli innocenti non finisce. Il rapporto del ministero della Salute israeliano presentato alle Nazioni Unite mostra le atrocità che sono state compiute e che continuano Giulio Meotti 25 GEN 2025