Il nodo delle imposte La pressione fiscale aumenta per effetto del fiscal drag Il governo Meloni ha tagliato il cuneo fiscale, ma le tasse sono scese solo per chi già ne pagava poche o niente. Mentre invece il ceto medio-alto paga molta più Irpef di prima Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 06 FEB 2025
Frenata europea Il lavoro cresce, il pil no. Chiaroscuri dell'economia italiana Economia ferma come in Francia e Germania, mercato del lavoro forte come in Portogallo e Spagna. La divergenza tra occupati e output mostra un quadro che sia governo sia opposizione preferiscono non guardare Luciano Capone 31 GEN 2025
i dati L'Ance mostra che l'edilizia non ha subito il temuto tracollo post Superbonus Secondo il rapporto dell'Associazione dei costruttori, la fine dei mega incentivi è stata in buona parte compensata dal Pnrr. Nel 2024 le costruzioni fanno -5,3% (secondo l'Istat +5,5%), aumentano occupati e ore lavorate. Ma cosa succederà dopo il 2026? Luciano Capone e Carlo Stagnaro 30 GEN 2025
Numeri che mancano Sicurezza delle donne: dati troppo vecchi. E con tutti i limiti delle statistiche giudiziarie L'ultima indagine dell'Istat sul fenomeno della violenza contro le donne risale al 2014. Rilevazioni ormai obsolete che non sono ancora stati sostituite da altre più attendibili e utili per capire a pieno quanto sia cambiata la situazione nell'ultimo decennio Roberto Volpi 18 GEN 2025
L'indifferenza delle parti sociali di fronte ai ceffoni Istat sulla produttività La produttività del lavoro è scesa del 2,5 per cento, quella del capitale dello 0,9 per cento e la produttività totale di tutti i fattori è calata anch’essa del 2,5 per cento. E anche dalla produttività del capitale arrivano notizie sconsolanti Dario Di Vico 11 GEN 2025
Risvolti inaspettati Leggere bene i numeri. I dati macroeconomici degli ultimi anni non sono negativi Secondo l'Istat il reddito delle famiglie è salito, con un potere d'acquisto che continua a tenere il ritmo di crescita dei prezzi. E dal 2021 l’Italia è creditrice netta del resto del mondo. Qualche rammarico, però, c’è: non aver colto prima la solidità del ciclo economico Riccardo Trezzi 07 GEN 2025
La svolazzante ala della “corruzione percepita” Il dossier “L’Italia sotto mazzetta” di Libera e il sondaggio di Demos denunciano la persistenza del fenomeno, ma l'Istat registra un calo netto dal 2020. Del resto anche per l’Onu è questione di “percezione” Maurizio Crippa 10 DIC 2024
I dati Uscire dalla “sindrome italiana”. Il Rapporto Censis su un paese contraddittorio che deve partire I dati fotografano un’Italia arenata tra fatti, parole e paure. Contraddizioni economiche e sociali, con cittadini troppo occupati a stare sul telefono per leggere o andare bene in matematica, mentre la lontananza dalla politica è ormai patologica. Come sbloccarsi Stefano Cingolani 07 DIC 2024
Editoriali Cattive notizie sulla crescita italiana. Dopo l'Ocse, anche l'Istat abbassa le previsioni Sono due le istituzioni a confermare che l’obiettivo che si è dato il governo Meloni di una crescita dell’1 per cento per quest’anno è ormai irraggiungibile. E il contributo che il Pnrr sta dando allo sviluppo del pil dell'Italia è molto basso Redazione 05 DIC 2024
Il mercato del lavoro al contrario di Landini e Bombardieri Due milioni di posti di lavoro in più in quattro anni: un milione sotto Draghi e un milione sotto Meloni. Una crescita costante degli occupati, soprattutto con contratti stabili, contro cui Cgil e Uil hanno risposto con quattro scioperi generali Luciano Capone 03 DIC 2024