Numeri C’è un bicchiere mezzo vuoto dietro i dati sull’occupazione record In Italia gli occupati aumentano, ma il contesto generale è più complicato: la bassa disoccupazione è dovuta al fatto che sempre meno persone cercano lavoro perché scoraggiate. E intanto nessuna economia sviluppata ha un tasso di inattivi così alto Alberto Brambilla e Claudio Negro 03 OTT 2024
Editoriali Il pil italiano torna ai livelli pre crisi del 2008 Il pil continua a salire, lentamente, superando il livello di 16 anni fa: se l'Italia continuerà nel segno della crescita, potrebbe finalmente recuperare quel terreno perso dopo la profonda crisi internazionale. Meglio tardi che mai Redazione 02 SET 2024
L'analisi Le buone notizie di un mercato del lavoro a quota 24 milioni Occupati, nuovo record: boom degli autonomi e bene le donne. L'Istat fotografa una crescita pressoché ininterrotta. Ma resta il nodo legato alla produttività Dario Di Vico 30 AGO 2024
I dati istat A luglio cresce l'occupazione: +56 mila lavoratori. Scendono i disoccupati Il rapporto dell'Istat sul mercato del lavoro nell'ultimo mese: cresce il numero di occupati per tutte le classi di età a eccezione dei giovani tra i 25 e i 34 anni. Scendono le persone che cercano lavoro, con-6,1 per cento che riguarda tutte le età Redazione 30 AGO 2024
Dati e statistiche Istat: cala il fatturato dell'industria, ma l'export allevia il dolore Rispetto a un anno fa l'ammontare complessivo delle vendite di industria e servizi si riduce, sia in termini di valore che di volume. A compensare (in parte) la bassa domanda interna interviene il mercato estero, che si conferma fondamentale per i bilanci delle nostre imprese Redazione 28 AGO 2024
UNa bussola Numeri sulle pensioni contro i catastrofisti demografici Saremo 4,5 milioni in meno nel 2050. Un dramma? Solo se continuano gli sconti e le decontribuzioni Alberto Brambilla 14 AGO 2024
editoriali Crescita e lavoro: l’Upb alza le stime del pil, l’Istat registra l’aumento dell’occupazione L'economia italiana dà segnali positivi. Il ministro Giorgetti potrà affrontare la prossima, difficile, sessione di bilancio con meno apprensione redazione 01 AGO 2024
editoriali L’Italia cresce più della Germania e non sfigura in Europa. Occasioni per Giorgetti Quest'anno, secondo l'Istat, il pil crescerà dello 0,7 per cento. La barca va e potrebbe aiutare Palazzo Chigi ad affrontare la sfida d’autunno di una manovra complicata dalle nuove regole del Patto di stabilità Redazione 30 LUG 2024
Rapporti alla mano /15 La scuola che cambia Gli insegnanti aumentano, gli studenti diminuiscono: bene, ma fino a un certo punto. Gli squilibri nord-sud, i bassi stipendi dei docenti e i troppi contratti a tempo determinato minano la qualità dell’istruzione in Italia Sabino Cassese 27 LUG 2024
Eppur si muovono I rinnovi dei contratti fanno crescere i salari più dell’inflazione Secondo l'Istat, nel secondo trimestre del 2024 i salari nel settore privato sono aumentati più dell'inflazione grazie ai nuovi contratti, specialmente nella manifattura e nei servizi. Ma la crescita non è uniforme: +4,9% nell'industria, +3,7% nei servizi privati, e solo +1,6% nella pubblica amministrazione Nunzia Penelope 27 LUG 2024