L’Italia secondo Alleva Jobs Act, imprese e banda larga. I consigli sviluppisti dell’Istat Il Rapporto 2016 indica i punti luminosi della riforma renziana del lavoro e smorza le boutade sindacali. Staffetta generazionale addio. 20 MAG 2016
C'è un serio problema demografico in Italia. Cosa dice l'ultimo rapporto Istat Meno nascite e più morti: il nostro paese è affetto da un acuto "degiovanimento". Sempre meno figli e sempre più a età avanzata, un dato preoccupante che si lega alla forte diminuzioni dei matrimoni. Redazione 20 MAG 2016
La prima sentenza sul comico anti-Erdogan e l'ok dell'Ue alla flessibilità italiana. Le notizie del giorno in breve Tutto quello che è successo martedì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 17 MAG 2016
Avanti ma con cautela. L'Istat sul pil italiano Secondo l'ultimo rapporto dell'istituto di statistica il prodotto interno lordo dovrebbe crescere dell'1,1 per cento nel 2016. Cala la disoccupazione. E domani si aspetta da Bruxelles il via libera della Commissione Ue alla richiesta di flessibilità sui conti. Redazione 17 MAG 2016
Buone notizie sullo stato di salute dell'università italiana L'Istat dice che essere in possesso di una laurea prelude statisticamente a una vita di cinque anni più lunga rispetto a quella dei pari età diplomati o illetterati; per Almalaurea l’età media in cui si consegue la laurea triennale è 25,1 anni, ossia solo sei anni dopo l’ottenimento della licenza superiore e ben sette mesi in meno di quanto s’impiegava fino al 2010. Antonio Gurrado 27 APR 2016
I ladri d'appartamento vengono smascherati solo in tre casi su 100 Furto in casa o borseggio, avanti tutta. In Italia funziona così: ogni 100 furti in appartamento, 97 restano senza colpevole. I dati dell’Istat non lasciano spazio a dubbi, visto che le forze dell’ordine riescono a identificare e ad arrestare il ladro solo nel 2,7 per cento dei casi. Cinzia Caserio 22 APR 2016
Assuefatti alla crescita “zero virgola”, che durerà finché non riscopriremo la cultura del rischio L’inflazione segna un meno 0,3 per cento a febbraio. Il pil cresce solo dello 0,1 per cento nel primo trimestre. E gli italiani sono l’azienda più liquida d’Italia. Non rischiano più ma i conti correnti sono pieni di soldi. Negli anni della crisi sono successe due cose importanti. Cosa è cambiato veramente? Massimiliano Valerii 17 MAR 2016
Come si tratta il risparmio italiano Vade retro patrimoniali, meglio spingerlo verso le medie imprese Redazione 10 MAR 2016
Gufi, attaccatevi ai decimali! La statistica è un gioco da duri, ma il balletto dei dati Istat non aiuta Redazione 02 MAR 2016
Numeri, ripresine, vox populi Perché i governi soffrono anche se l’Europa a poco a poco esce dalla crisi Redazione 01 MAR 2016