Il sovranismo satellitare dell’Italia conta già 19.703 “biglie virtuali” Starlink e la corsa ai satelliti. Il progetto della Commissione europea, IRIS2. E la notifica del ministero della Difesa italiano del lancio in orbita bassa di una costellazione chiamata Ita-Leo di 19.708 mila satelliti. Un modo per assicurarsi le frequenze (prima di Germania e Francia?) 05 OTT 2023
il commento Di cosa sono stanchi gli italiani, di una guerra che non combattono? Putin e i putinisti alimentano l’idea della fatigue occidentale. La fatina che sognano gli italiani Vittorio Emanuele Parsi 04 OTT 2023
Editoriali La Cina resta in Cdp Reti: conviene? Il governo non usa il Golden power, ma alcuni precedenti ci fanno mal pensare Redazione 04 OTT 2023
terrazzo Quell’Italia un po’ brutale "Brutalist Italy", il nuovo volume pubblicato per Fuel da Roberto Conte e Stefano Perego, è un’imponente operazione documentaristica per immortalare e restituire dignità a edifici spesso definiti “brutti” con spaventosa superficialità Andrea Bentivegna 30 SET 2023
Editoriali Sull'Armenia, meglio la Francia dell’Italia Politica, Macron e intellettuali si fanno sentire. Da noi, solo silenzio Redazione 30 SET 2023
L'analisi Puntare sull’acciaio buono. Intervista al presidente di Federacciai L’Italia punta a diventare campione mondiale di acciaio green. Per farlo, Antonio Gozzi ci spiega perché l’intervento pubblico non va demonizzato. Lezioni dalla crisi di ArcelorMittal Stefano Cingolani 29 SET 2023
il caso Dirigere un teatro d’opera non è necessariamente un mestiere per vecchi Mentre il governo fa decreti ad personam per il pensionamento coatto dei settantenni, il nuovo direttore artistico del Sociale di Rovigo, Edoardo Bottacin, ha solo 26 anni Alberto Mattioli 29 SET 2023
Editoriali Quegli affari scomodi con gli azeri. Crosetto sponsorizza le relazioni con Baku Avere il gas ha un costo, ma vendere armi a chi fa il gioco dei russi è diverso. Alla vendita di due C27J Spartan, aerei militari per il trasporto tattico dovrebbero seguire altre altri contratti Redazione 22 SET 2023
prospettive Il trattato del Quirinale prevede un confronto stabile con Parigi. Facciamolo L'accordo metteva in programma vertici frequenti e la partecipazione incrociata ai rispettivi consigli dei ministri. Con il governo Meloni la pratica è stata archiviata, ma come dimostra l'ennesima crisi dei migranti sarebbe importante riprenderla. Sia per l'Italia che per la Francia Jean-Pierre Darnis 20 SET 2023
La ricorrenza Italia, patria di anniversari da celebrare che s’è scordata il 20 settembre L’oblio caduto sul ricordo della presa di Porta Pia. Oggi quella data non la ricorda sostanzialmente nessuno, forse perché sono altre le date su cui non smettiamo di dividerci Giovanni Belardelli 20 SET 2023