la nuova stagione L’arrivo di Draghi spinge Mps in Borsa e verso la privatizzazione L’arrivo a Roma dell'ex governatore della Bce è considerato un fattore di accelerazione di un consolidamento bancario che coinvolgerà in primis il Montepaschi Mariarosaria Marchesano 09 FEB 2021
Mps e il nodo del capital plan all’esame del cda, con o senza Unicredit A quali condizioni si può fare una nuova iniezione di capitale in una banca pubblica in crisi senza che questo violi le norme sugli aiuti di stato? Mariarosaria Marchesano 28 GEN 2021
La privatizzazione va avanti o si ferma? Gli effetti della crisi su Mps Cessione a Unicredit, aggregazione pubblica o piano “stand alone”? La crisi di governo complica una situazione già complicata Mariarosaria Marchesano 15 GEN 2021
editoriali Mps cerca moglie Banco Bpm, uno straniero, Unicredit... Il Mef fatica a trovare un partner per Siena redazione 13 GEN 2021
editoriali La fusione vicina tra Unicredit e Mps Rumors, strategie, Europa. Cosa non torna nella grande partita delle banche Redazione 08 GEN 2021
il piano strategico 2021-2025 Mps, le ipotesi aggregative e la terza via di Bastianini Con il piano strategico al 2025 la banca senese scopre le carte su esuberi e deficit di capitale. Porta aperta alla privatizzazione Mariarosaria Marchesano 18 DIC 2020
Mercati nel panico per Siena La storia di Mps ci ricorda che danni può fare la politica alle banche. Lezioni dal vivo per il futuro di Unicredit 04 DIC 2020
Mps e Unicredit. Nulla di scontato I mercati sospettano che il patto tra Unicredit e il Monte sia certo ma non hanno fatto i conti con il grillismo. Ecco perché il matrimonio caldeggiato dal ministro dell'Economia è più difficile del previsto Mariarosaria Marchesano 02 DIC 2020
Crisi d’identità Unicredit va sul lettino dello psicanalista per il dopo Mustier Tra flop delle ambizioni europee e la sfida in Italia con Intesa. In discussione non c’è solo il nodo Mps, ma il modello di business. Il rischio di una linea “sovranista” Stefano Cingolani 01 DIC 2020
Lo stato in banca Osservare le grandi democrazie europee e capire perché l’Italia ha bisogno di banche più pubbliche Paolo Cirino Pomicino 28 NOV 2020