L'analisi Il rogo del Corano in Svezia insegna che il mercato delle idee va regolamentato Tra libertà di espressione, infrastrutture giuridiche e principi della società occidentale. Un dilemma per le democrazie: come difendersi da chi sabota il discorso pubblico Pasquale Annicchino 30 GIU 2023
Bruciato (di nuovo) il Corano a Stoccolma. Reazione dura della Turchia Il ministero degli Esteri turco ha definito “vile e oltraggioso” il rogo di alcune pagine del libro sacro dell'Islam davanti alla principale moschea del paese. Cresce l'opposizione all'ingresso della Svezia nella Nato Redazione 29 GIU 2023
Il colloquio Biden telefona a Meloni e la invita a Washington a luglio A 24 ore dalle chiamate con gli altri leader europei, il presidente americano ha avuto una conversazione con la premier "sugli ultimi accadimenti in Russia", dice Palazzo Chigi. Ribadito "l'incrollabile sostegno all'Ucraina", fa sapere con una nota la Casa Bianca Redazione 27 GIU 2023
La guerra e il dopo Il silenzio delle armi in Ucraina non normalizzerà i rapporti con Mosca L’occidente ha deciso un sostegno e un’integrazione strutturali di Kyiv, che andrà ben oltre le contingenze belliche: la strategia prevede l’ancoraggio permanente del paese di Zelensky a Nato e Unione europea Vittorio Emanuele Parsi 23 GIU 2023
I piani per Kyiv La formula per ricostruire l’Ucraina, da Londra al vertice Nato di Vilnius L’Ue stanzia 3,5 miliardi e approva l’undicesimo pacchetto di sanzioni contro Putin, mentre il Regno Unito ospita la Conferenza per la ripresa. I beni russi congelati, gli investimenti privati e la garanzia di sicurezza contro un’altra guerra 21 GIU 2023
Con la forza dell'Ucraina Rimandare di nuovo l’ingresso di Kyiv nella Nato è un errore. Intervista allo storico Serhii Plokhy L'Ucraina è il paese più capace dell'Alleanza: il precedente del 2008, le (immaginarie) linee rosse di Putin e la ricostruzione di una nazione che non vuole rifarsi com’era, ma proiettarsi nel futuro 21 GIU 2023
EUPORN - IL LATO SEXY DELL'EUROPA Più larga e più reattiva. Ecco la nuova Nato A Vilnius si ridisegna la futura Alleanza che ha bisogno di investimenti sostanziosi, di compattezza, di membri forti e di una segretaria decisa Paola Peduzzi e Micol Flammini 15 GIU 2023
Sunak va da Biden e la Brexit per la prima volta è sullo sfondo. Il traino inglese per la difesa di Kyiv La leadership inglese sulla sicurezza, le intelligenze artificiali e la campagna per guidare la Nato. Con la sua sciagurata invasione dell’Ucraina, Putin ha ridimensionato gli effetti nefasti dell'uscita del Regno Unito dall'Unione europea 07 GIU 2023
“Se la Svezia non entra nella Nato è un problema”, ci dice l’ex ministro Johansson Jens Stoltenberg volerà in Turchia per discutere l’adesione del paese scandinavo nella Alleanza atlantica. “Raggiungere un accordo entro luglio è assolutamente possibile”, ma molto dipende da Erdogan Francesco Gottardi 02 GIU 2023
Il vertice In Moldavia Zelensky chiede una prospettiva per la Nato. Ma gli alleati sono divisi Il presidente ucraino ha svegliato l'Alleanza atlantica dal torpore, ora chiede di farne parte. Il calendario e le garanzie di sicurezza lungo tutto il percorso di adesione 01 GIU 2023