Massima allerta Perché il Kosovo si sente tradito dall’America, la Serbia alza la posta e Mosca tiene la sua presa Il presidente serbo approfitta dell’appeasement occidentale, lo stesso che fa dire al governo kosovaro: non ci fidiamo più dei nostri partner storici. I diplomatici di Russia e Cina dopo il vertice con il Quintetto hanno dato a Vucic il loro sostegno incondizionato 31 MAG 2023
editoriali Undici soldati italiani feriti negli scontri in Kosovo. Perché l’intervento delle forze Nato è un segnale In totale i militari della missione Kfor rimasti feriti nei Balcani sono 46: è il segno che la tensione tra serbi e albanesi è più alta che mai. Ora c'è bisogno di un impegno più forte da parte dell'Ue (anche per disinnescare l'influenza della Russia) Redazione 29 MAG 2023
Editoriali Putin spinge l’Irlanda nella Nato Dublino ripensa alla sua storica neutralità per proteggere le infrastrutture Redazione 20 MAG 2023
non solo l'ue Perché bisogna pensare ora all'Ucraina nella Nato Secondo il politologo Francis Fukuyama l'ingresso di Kyiv nell’Alleanza atlantica è l'unica garanzia di sicurezza che può scoraggiare una nuova aggressione della Russia 18 MAG 2023
la versione di parsi Strategia, aiuti e diplomazia. Il tour europeo di Zelensky rafforza l'alleanza con l'occidente in tre direzioni Kyiv ottiene il consolidamento del riconoscimento che la guerra esiste perché la Russia ha aggredito l'Ucraina; l'aumento delle forniture militari e della loro qualità e la collaborazione per un'adesione più rapida all'Ue Vittorio Emanuele Parsi 16 MAG 2023
Prove tecniche per fare entrare al più presto l'Ucraina nella Nato Il Ppe presenta la Carta di Varsavia: l’adesione di Kyiv non è un tabù, ma un’occasione perché “gli unici confini che Putin capisce sono quelli che non può violare” Pietro Guastamacchia 10 MAG 2023
Pechino chiama Kyiv Le critiche zelanti al viaggio cinese di Macron erano scemenze Trascinare la Cina nel negoziato di pace ucraino. Ora è chiaro cosa faceva il presidente francese con Xi 28 APR 2023
La testimonianza Tre eurodeputati ci raccontano come il Ppe è diventato il partito di Kyiv Andrius Kubilius, Rasa Juknevicienė, Andrzej Halicki spiegano come hanno reso i popolari il partito europeo più vicino alle istanze ucraine. E perché dopo l'Ue bisogna insistere per l'ingresso nella Nato Pietro Guastamacchia 21 APR 2023
L'intervento Al "no" di Draghi alla guida del Nato Military Committee, l'Italia risponde con Cavo Dragone Il jolly italiano per la presidenza del comitato militare dell’Alleanza è il capo di stato maggiore della Difesa: il fronte ucraino, la possibile pace con la Russia, lo sguardo sul Mediterraneo e sul "futuro" Redazione 20 APR 2023
Contro la fatigue I gran privati che combattono per Kyiv La visita posticcia di Putin, quella calda di Zelensky, le bombe che ormai non contiamo più e l’antidoto al ritorno della fatigue: ecco la straordinaria assistenza “informale” che fa forte l’Ucraina 19 APR 2023