Editoriali Ue e Nato firmano un patto di cooperazione oltre l'Ucraina: è la fine delle velleità sulla Difesa europea Secondo il nuovo legame tra l'Alleanza atlantica e l'Unione, sono gli Stati Uniti il perno che garantisce la protezione. I sogni di Emmanuel Macron sulla "autonomia strategica" europea sono più lontani del previsto Redazione 10 GEN 2023
Il premier giapponese Kishida in Italia e la vera sfida del dopo Putin Kishida arriva in Europa e porta un messaggio chiaro: dopo Putin c'è Xi Jinping. Ma un po’ di ambiguità viene da Roma. Oggi l'incontro con Meloni 07 GEN 2023
Editoriali Spari al confine nord del Kosovo, arrivano le forze armate serbe. Il pretesto per gli scontri Continuano le tensioni lungo la frontiera. “La situazione è complessa e richiede nel prossimo periodo la presenza dell’esercito lungo la linea amministrativa”, ha detto il capo di stato maggiore della Serbia. Intanto il giorno di Natale, sono stati sparati alcuni colpi contro una pattuglia della Nato Redazione 27 DIC 2022
Puma in panne I carri armati tedeschi non funzionano, e sono una metafora della Difesa di Berlino Secondo un rapporto militare, durante un’esercitazione “la prontezza operativa di 18 carri Puma è scesa a zero nel giro di pochi giorni”. Una questione che ha esposto la ministra Christine Lambrecht a un’ondata di critiche dell’opposizione Cdu-Csu Daniel Mosseri 21 DIC 2022
Tra virgolette Quanto la sicurezza europea è ancora vulnerabile alle pressioni russe L’invasione russa in Ucraina ci ha fatto ripensare l’architettura della difesa. Il blocco dell’Osce e la nuova Cpe Redazione 16 DIC 2022
Sull'Ucraina Conte segue la linea di Petrocelli, ma è meno serio e coerente di lui Dice che è "illusoria" la vittoria su Putin ma chiede l'immediato ritiro delle truppe russe dall'Ucraina. Come? Togliendo le armi a Kyiv. Si scaglia contro i "guerrafondai" che aumentano le spese militari, che lui ha aumentato più di tutti. L'Avvocato del popolo conferma di essere un cinico trasformista, ma il problema è chi lo ritiene migliore del compagno Petrov 15 DIC 2022
Editoriali Le lacrime del Papa per l’Ucraina sono anche una manifestazione di impotenza In Piazza di Spagna a Roma Francesco si commuove davanti alla realtà. La rassegnazione per una mediazione mai davvero concreta e comunque svanita, per la constatazione che l’invasore apertamente non ha alcuna intenzione di fermarsi Redazione 08 DIC 2022
piccola posta Il primo curdo consegnato a Erdogan dalla Svezia e lo schermo della ragion di stato Si chiama Mahmut Tat, era membro del PKK, il Partito dei lavoratori curdo dichiarato fuorilegge per terrorismo dal regime di Ankara, ed era stato perciò condannato a 6 anni e 10 mesi. I calcoli della Ragion di Stato hanno un prezzo modico: rendono odiosi i loro autori diretti e chiamano in correità l’intero popolo 07 DIC 2022
DI COSA PARLARE STASERA A CENA Conferenze di pace inventate e sostegni all'Ucraina concreti Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 02 DIC 2022
Dopo la riunione Nato Sulla Cina l’Unione europea vuole una linea sua, non quella di Biden L’America chiede una posizione unita su Pechino. Gli europei: evitiamo un mondo diviso in campi e alcuni paesi guardano ancora all'appeasement. Domani Michel volerà da Xi Jinping 30 NOV 2022