Il ballo di Erdogan tra Russia e Nato è sempre più spregiudicato Mosca congela le sue relazioni con l'Alleanza atlantica e nella nuova crisi diplomatica prova a infilarsi la Turchia, che deve rifare il look alla sua flotta aerea 19 OTT 2021
Europa Ore 7 Michel cerca chiarezza sull'autonomia strategica Secondo il presidente del Consiglio europeo, la questione “non è la difesa dell'Ue oppure la Nato. E' entrambi”; nelle sue conclusioni, ha detto che “per diventare più efficace e assertiva sulla scena internazionale, l'Unione deve aumentare la sua capacità di agire in modo autonomo” compreso nei settori della sicurezza e della difesa 06 OTT 2021
DI COSA PARLARE STASERA A CENA Le conseguenze politiche del green pass Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 17 SET 2021
Difesa dei volenterosi L’Ue vuole fare un balzo in avanti sulla difesa Anche i più scettici iniziano a capire la necessità di un esercito europeo, ma rimane un problema: l’unanimità. La proposta tedesca 03 SET 2021
Armare l’Europa si può Fare dell’Ue un gigante militare autonomo per difendere la libertà dove necessario. Il nuovo motore franco tedesco (e italiano) passa da una svolta non retorica sulla difesa comune. E l’ora è arrivata 28 AGO 2021
Le dichiarazioni della politica È il momento della Difesa comune europea Da Gentiloni a Guerini, fino al generale Graziano e ai due ex ministri della Difesa Pinotti e Parisi: dopo l'esperienza afghana e il disimpegno Usa, si fa spazio l'esigenza di un approccio condiviso. Gli strumenti e le risorse ci sono, la volontà politica un po' meno Redazione 27 AGO 2021
l'intervista "L'Europa si dia un difesa comune. Serve una Nato meno americana". Parla Pinotti "La guerra in Afghanistan è finita com'è iniziata: con un atto unilaterale degli Usa. Ma in vent'anni l'Ue doveva fare di più. Ora, dopo la Brexit, non ci sono più alibi: serve un coordinamento della nostra Difesa, anche per evitare che la Nato sia troppo appiattita su Washington". L'intervista all'ex ministra 19 AGO 2021
Le lezioni della storia Caro Letta, esportare la democrazia non è mai stato un errore Le stupidaggini del segretario del Pd, a partire dal Muro di Berlino. Meglio farebbe a tornare agli studi 18 AGO 2021
"L'America è un Polifemo accecato. L'Europa punti su una sua difesa comune". Parla Parisi L'ex ministro della Difesa prodiano riflette sul discorso di Biden. "E' l'inizio di una fase nuova: dall'America innanzi a tutti, all'America è il tutto. Ormai Washington guarda solo al Pacifico. L'Ue si doti di un suo strumento autonomo che non dipenda solo dalla Nato" 17 AGO 2021
La Lituania è la frontiera della democrazia Sempre pronta a contrastare i regimi, è diventata il rifugio di molti dissidenti che fuggono da Bielorussia, Russia, ma anche da Hong Kong. Di questa sua lotta per proteggere l'Ue e i valori occidentali, Vilnius paga conseguenze importanti, ma non si tira indietro 11 AGO 2021