crisi alimentare La fame nel mondo si combatte con la competizione. Parla Martina (Fao) La guerra in Ucraina rischia di scatenare una carestia globale, in Africa e non solo. Come scongiurare esiti radicali e contenere il rischio di un'ondata migratoria senza precedenti 08 GIU 2022
corridoi umanitari Mariupol: un video mostra l'evacuazione dei civili intrappolati nell'acciaieria Azovstal Più di cento ucraini, tra cui donne e bambini, sono riusciti a uscire dal complesso industriale dove si erano rifugiati, nell'unica zona della città non anocora conquistata dai russi. Il corridoio umanitario grazie a Croce rossa e Nazioni unite Redazione 02 MAG 2022
L'Onu immobile davanti alla guerra in Ucraina La pace non passa dalle Nazioni Unite: Zelensky lo aveva capito già. La giornalista uccisa a Kyiv 29 APR 2022
L'Onu, il gigante immobile Costi, burocrazia e fallimenti delle Nazioni Unite. Cosa non torna nel potere della Russia in Consiglio di sicurezza Stefano Cingolani 16 APR 2022
I politici in Libia fanno i furbi con le regole, rischio guerra civile Draghi perde la presa, ora ci sono due premier rivali a Tripoli e si rischiano scontri 12 FEB 2022
EuPorn-Il lato sexy dell'Europa La staffetta G20-Cop26 è una corsa a ostacoli C’è grande timore che i negoziati sul clima non portino a risultati concreti. Le proposte, l’anno cruciale (2030) e il guaio geopolitico di chi non si presenta Paola Peduzzi e Micol Flammini 28 OTT 2021
editoriali L’Onu ostaggio delle dittature Nonostante il boicottaggio del mondo libero, Ginevra approva Durban Redazione 12 OTT 2021
Draghi all'Onu: "La risposta alle sfide del futuro è un multilateralismo efficace" Il discorso integrale del presidente del Consiglio al dibattito generale della 76ma sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite 24 SET 2021
Per Londra Aukus fa molto Global Britain, e pazienza per i francesi Johnson è appena arrivato a New York per partecipare all’Assemblea dell’Onu e vuole sfruttare l’occasione per sventolare la bandiera della potenza britannica che è uscita, dice lui, rafforzata dalla Brexit. Quel che conta è che gli interessa più il fatto di aver chiuso un accordo del genere con l’America che la consapevolezza di aver infastidito molto i francesi 21 SET 2021
Da Bretton Woods a Savannah: l’ultima battaglia di Keynes Il 21 aprile 1946 moriva improvvisamente all’età di 62 anni, uno dei maggiori economisti di tutti i tempi. Il suo contributo fu fondamentale nell'istituzione del Fondo monetario e la Banca mondiale Giovanni Farese e Giorgio La Malfa 21 APR 2021