La versione di Cna Semplificazioni e flessibilità: una “rivoluzione gentile” per l’Italia Avanti con il cantiere delle riforme, anche del titolo V. La centralità della piccola impresa, ingranaggio insostituibile per il motore della crescita Sergio Silvestrini* 03 LUG 2021
Spendere come mercato comanda Il ritorno dello stato nell’economia non può essere la vendetta del neosocialismo o del neopopulismo. Rivedere i dogmi e le proprie idee si può, caro Provenzano. Lezioni da Giavazzi (e da Parmenide) 03 LUG 2021
L’importanza del Gdpr (!) nel conflitto tra Grillo e Conte L’elezione del Comitato direttivo, i poteri del Garante, la scelta di Rousseau, il nuovo statuto. La chiave della crisi del M5s è nella normativa sulla Privacy Lucio Scudiero* 03 LUG 2021
Editoriali Il cloud di stato? Buona idea Al tempo delle guerre tech i dati pubblici vanno tutelati. Occhio alla governance Redazione 29 GIU 2021
L'appello che serve Vere battaglie per i prof. anti liberisti: occuparsi di come lo stato gestisce della spesa Criticare la task force perché avversa all'intervento pubblico è un argomento che manca il bersaglio: la variabile chiave del successo del Pnrr sarà attorno alle riforme che lo accompagnano Guglielmo Barone 29 GIU 2021
editoriali Una lezione dall’Ilva Il sistema decisionale va corretto. Appunti per non sprecare le risorse del Pnrr Redazione 29 GIU 2021
Non è solo economia La ripresa dopo la pandemia tra idee-guida e speranze Più che un piano, a decidere la ripartenza saranno le nostre capacità relazionali Sergio Belardinelli 26 GIU 2021
Dalla crisi di genere al dominio del monogenere non riproduttivo Negare le differenze in quanto differenze fa evaporare il Sapiens in puro e semplice spettro di quel che è bio-socialmente stato fin qui. E si capisce, allora, l'inverno demografico Eugenio Mazzarella 26 GIU 2021
Sorpresa! Così l’Europa cancella il piano del Pnrr su Ilva Nel capitolo sulla siderurgia del Piano di ripresa italiano approvato dalla Commissione salta il riferimento alla produzione di idrogeno basata sull'elettrolisi utilizzando fonti rinnovabili. Lo sviluppo della tecnologia richiederà anni. Quello che si poteva fare nel frattempo corrispondeva al piano di ArcelorMittal Annarita Digiorgio 25 GIU 2021
EDITORIALI Le condizionalità salveranno l’Italia No reform, no money. Brunetta coglie bene la rivoluzione del vincolo esterno Redazione 25 GIU 2021