“Proteggere e punire”. Il nunzio del Papa all’Onu usa i verbi giusti La Santa Sede mette nero su bianco la sua posizione sulla crisi irachena, dopo le parole pronunciate dal Papa agli Angelus, durante la conferenza stampa nel ritorno dal viaggio in Corea e la lettera inviata lo scorso agosto al segretario delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon. 03 SET 2014
Armarsi o benedire Tutti a chiedersi come farà il Papa a fermare il califfo. Boh Due settimane dopo le parole del pontefice sui modi da usare per fermare i miliziani jihadisti che in Iraq perseguitano le minoranze cristiane e yazide, la stampa francese ancora s’interroga sul significato di quel “fermare l’aggressore ingiusto” ma “senza bombardarlo o fare la guerra”. Redazione 02 SET 2014
Bergoglio promuove il suo “piccolo Francesco” arcivescovo di Madrid Una chiesa meno impegnata in scontri con la politica, che organizzi meno marce a difesa e promozione di quei valori cosiddetti non negoziabili la cui stessa definizione non piace al Papa. E’ questa la missione che Francesco ha assegnato al nuovo arcivescovo di Madrid, da lui personalmente scelto, il sessantanovenne mons. Carlos Osoro Sierra. 30 AGO 2014
La fede della famiglia Foley è una luce in fondo all’orrore del fanatismo Papa Francesco ha avuto una conversazione telefonica “lunga e intensa” con la famiglia del giornalista americano ucciso dai terroristi dello Stato islamico dopo una lunga prigionia. Il gesto di vicinanza ha lasciato i genitori, Diana e John, “profondamente commossi e grati”. 23 AGO 2014
Chi sono io per bombardare? La difficile recezione della svolta del Papa (se è svolta) Cacciari e l’abbandono della “guerra giusta”, teologia e diplomazia attardate. Nel giorno in cui il premier italiano in Iraq promette ai profughi in fuga dal Califfato “non vi lasceremo soli” e il Parlamento vota l’invio delle armi che dovrebbero servire “a fermare l’aggressore ingiusto”, come ha chiesto Papa Francesco. 21 AGO 2014
Chi sono io per bombardare? La chiesa e la verità sulla persecuzione Siamo a un disastro epocale, dice David Meghnagi. Ma com’è difficile per i cristiani cambiare idea sugli ebrei. "Bisogna avere il coraggio di riconoscere che chi oggi vuole la distruzione dei cristiani d’oriente e delle minoranze yazide, è anche chi vorrebbe poi la distruzione di Israele”. 20 AGO 2014
Francesco, le buone cose di ottimo gusto che pensa e il freno del gesuita Chi sono io per bombardare? Il Papa fa il suo mestiere, assolve alla funzione che si è scelta e che crede buona per la sua chiesa e per il vasto mondo. Ha infine detto quel che doveva dire sulle persecuzioni dei cristiani. 20 AGO 2014
Le quinte colonne L’islamismo feroce, le molli complicità dell’occidente La violenza che ha origine nell’estremismo islamista trova risposte confuse e poco convincenti sul piano strategico e una sorta di rimozione infastidita in vasti settori dell’intellettualità occidentale. Sergio Soave 19 AGO 2014
Il Papa: "Giusto fermare l'oppressione delle minoranze in Iraq" Il pontefice di ritorno dalla Corea. "La preghiera con Abu Mazen e Peres in Vaticano non è stata un fallimento". E parla di terza guerra mondiale. Redazione 18 AGO 2014
Il papa da Seul parla alla Cina e chiede dialogo Davanti ai vescovi asiatici Bergoglio dice che i cristiani "non vengono come conquistatori". Redazione 17 AGO 2014