Il caso Socci Ogni commento del giornalista sul Papa regnante, incassa applausi: "Nei primi mesi accolsi bene il pontificato, poi sono arrivate le interviste con Scalfari dove si dice che Dio non è cattolico". Dalle critiche a Francesco a quelle a Cl. “Io obbedisco alla mia coscienza”. E i fan aumentano Redazione 24 AGO 2016
"Nessuna paura nel difendere la propria identità", dicono Mattarella e il Papa al meeting di Cl Il capo dello stato a Rimini: "Con la nostra civiltà, e senza rinunciare a essa, sconfiggeremo anche i terroristi". Redazione 19 AGO 2016
Il sesso e Dio La guerra di religione e la guerra dell’uomo contro la donna, come le bambine rapite da Boko Haram. Umberto Silva 17 AGO 2016
C’è sottomissione e sottomissione Oltre al “femminicidio”, il Papa Francesco ricordi le Hina Saleem, assassinata dai familiari che la seppellirono nell’orto di casa l’11 agosto 2006 a Saluzzo, nel bresciano. Sono tante le “colpe” delle vittime dei delitti d’onore in Europa. Redazione 17 AGO 2016
Economia e finanza, ecco perché Francesco è lontano anni luce da Benedetto XVI In Caritas in Veritate, anche Benedetto XVI condanna le storture e le devianze che talvolta appartengono alla nostra economia. Ma allo stesso tempo riconosce nel mercato una struttura che ha permesso di aprire maggiori possibilità ai paesi sottosviluppati, di far cadere le frontiere e di essere motore di una pacificazione sempre maggiore. Michele Silenzi 07 AGO 2016
E’ sempre colpa dell’uomo bianco? Il dolorismo è la nuova religione di un occidente (e una chiesa) vittima del senso di colpa. E anche i laici balbettano omelie ecclesiali, felici di sottomettersi ai barbari. “Nessun discorso sul Terzo mondo può concludersi senza che riecheggi questo leitmotiv: l’uomo bianco è malvagio”. 07 AGO 2016
Un fronte cattolico contro Francesco “Inaccettabile dire che l’islam non c’entra nulla con l’estremismo”. Il Catholic Herald, settimanale inglese, torna sulla conferenza stampa aerea del Pontefice di ritorno da Cracovia e plaude al fatto che la stampa laica ne abbia dato poco conto. Redazione 05 AGO 2016
Papa Francesco studi la storia degli yazidi per capire che la guerra di religione esiste Due anni fa Nadia Murad e altre migliaia di donne furono catturate, torturate e stuprate dagli islamisti dello Stato islamico. Nel dicembre del 2015 è stata invitata dal Consiglio di sicurezza dell’Onu. Da quel giorno chiede di gridare allo scandalo, di non coprirsi gli occhi, di non girarsi dall’altra parte quando si descrive l’orrore di una guerra di religione. 05 AGO 2016
Due omicidi sono pochi, ma sui fondamentalisti cattolici il mullah Bergoglio ha ragione Il signor Pasquale, sposato con figli, che a Lucca ha preso una tanica di benzina e ha dato fuoco alla collega di lavoro Vania, che poi è morta, forse non è un fondamentalista cattolico. Ma cattolico, quantomeno in senso stupidamente crociano, lo è. 04 AGO 2016
Ecco l'Amaca sulla Rai che Serra s’è dimenticato di scrivere "In quest’epoca in cui la ricchezza si polarizza, si ammucchia, restringe la propria area d’influenza e si divarica la forbice della diseguaglianza, lasciano senza parole i super stipendi dei manager della Rai". L'Amaca mancante dell'autore moralizzatore avrebbe dovuto suonare più o meno così. Redazione 04 AGO 2016