San Nicodemo, devo delle scuse ai sodomiti? San Nicodemo, devo fare come te? Sei riuscito a finire sui calendari nonostante tu sia l’eponimo del nicodemismo, ossia del conformarsi pubblicamente alla religione dominante seppellendo la propria fede nell’intimità (pur di conservare il posto nel Sinedrio giudaico andavi ad ascoltare Gesù di nascosto, di notte). 28 GIU 2016
Il monaco che non c’è Ma non ci sono più nemmeno i benedettini né i cappuccini. Gli ordini religiosi al tempo di Francesco. Il problema delle vocazioni in calo e la presa d’atto che non tutti gli ordini e le congregazioni religiose sono più necessari. 27 GIU 2016
Il crollo delle borse e la condanna del Papa al genocidio armeno. Le notizie del giorno, in breve Tutto quello che è successo giovedì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 24 GIU 2016
Armenia, storia d'un grande massacro Il Papa è arrivato nel paese caucasico, un secolo dopo il genocidio che cancellò l’antica comunità cristiana. La persecuzione raccontata dagli archivi vaticani. Michael Hesemann 24 GIU 2016
Rivoluzione papale La vera svolta di Francesco è nella scelta dei nuovi vescovi. In Italia ne ha già nominati 85 21 GIU 2016
Il dramma di una Chiesa che si limita solo a consolare e giustificare Anche se a questo mondo ci sono tante cose importanti da fare (per esempio seguire i playoff di basket tra Milano e Reggio Emilia, e capire che fine farà l’Inter in mani cinesi), continuo a studiare la questione che mi sta a cuore dopo le perplessità sorte in me in seguito alla lettura e rilettura di Amoris laetitia Aldo Maria Valli 11 GIU 2016
L’eretico secondo Francesco Il Papa si scaglia contro chi s’affida solo alla “rigidità della legge” e “agli idealismi che non ci fanno bene”. E invita a vivere di “sano realismo cattolico”. Che è quello dell’ et et e non dell’aut aut. 10 GIU 2016
Il cristiano coerente non è applaudito. Sull’inspiegabilità di Francesco “La chiesa del ‘ma anche’ sposa la logica del mondo, non di Gesù. Chi cerca la Verità non vuole ambiguità”. Lo scivolamento dalla logica dell’et et a quella del non solum, sed etiam avviene ogni giorno, in modo magari impercettibile, ma inesorabile. E coinvolge persone degnissime e buonissime, convinte in cuor loro di essere al servizio del Vangelo. Più che colpevoli, sono vittime. Aldo Maria Valli 04 GIU 2016
Disordine senza frontiere Si eclissa la politica di potenza come fattore di equilibrio, si svalutano confini ed eserciti. E’ guerra mondiale a pezzi, dice il Papa. Ma solidarietà e misericordia non sono l’esito scontato. Sud del mondo e risveglio islamico. 03 GIU 2016