il video Meloni alla Camera: "Preoccupa antisemitismo. Missione su Rafah avrebbe conseguenze catastrofiche" La premier interviene in aula per le comunicazioni in vista del Consiglio europeo di domani. E risponde a Fratoianni: "Contraria al ripristino dei fondi per l'agenzia Onu per i rifugiati palestinesi, serve prima chiarezza" Redazione 20 MAR 2024
questo è un dibattito Meloni, Calenda, Renzi e Casini ieri ci hanno fatto riscoprire a cosa serve il Parlamento Sin dall’inizio di questa legislatura avevamo pensato che avere i leader in Parlamento avrebbe reso le cose più sapide, ma mai avremmo pensato che sarebbe bastato ascoltare persone capaci di esprimersi in un italiano corretto, di parlare a braccio per assaporare la sensazione di cos’è una democrazia 20 MAR 2024
Il libro La Consulta e le intercettazioni ai parlamentari. L’allarme di Nicolò Zanon L'ex giudice della Corte costituzionale evidenzia le conseguenze rischiose della sentenza sul caso Ferri: "A un pm accorto basterà evitare di iscrivere il parlamentare nel registro degli indagati per intercettarlo a piacere" 14 MAR 2024
Rapporti alla mano/4 Così il Parlamento viene svuotato dei suoi poteri e della sua legittimità Perché sono sempre più numerosi i decreti legge sfornati dall’esecutivo e sempre meno gli atti di iniziativa parlamentare. Le conseguenze di un’anomalia. E la forza del governo, debole solo a causa dell’instabilità politica. Un'analisi Sabino Cassese 24 FEB 2024
L'analisi Come la Consulta nel 2023 ha difeso il Parlamento dall'invadenza delle toghe. Parla il prof. Grosso Nell’ultimo anno per tre volte la Corte costituzionale si è espressa per difendere le prerogative dei parlamentari dalle invasioni di campo della magistratura. I casi Renzi, Ferri ed Esposito spiegati dal costituzionalista Enrico Grosso Ermes Antonucci 09 GEN 2024
Il verdetto La sentenza della Consulta sul caso Esposito può essere un freno allo strapotere delle toghe Nei prossimi giorni la Corte costituzionale si pronuncerà sulla vicenda dell'ex senatore Esposito, intercettato 500 volte dalla procura di Torino senza alcuna autorizzazione del Parlamento Ermes Antonucci 23 DIC 2023
La riflessione Indipendenza cercasi. Tra commissioni, authority e garanti Tre idee semplici per una svolta vera (e di credibilità). Ci riuscirà il nostro Parlamento? Giacinto della Cananea 16 DIC 2023
Il caso Affitti troppo alti e taglio degli eletti: la settimana corta dei parlamentari è un problema per il governo Di regola ormai e deputati senatori lavorano dal martedì al giovedì. E l'esecutivo è costretto ai salti mortali per non andare sotto in Commissione e in Aula 18 NOV 2023
La sentenza Perché è grave la supplenza della Cassazione sul salario minimo Aggiungere caos al caos, usare una metodologia distorta, sostituirsi al Parlamento e alla politica. Serve altro per contestare la sentenza della Suprema Corte? Oscar Giannino 05 OTT 2023
Lettere Il popolo non ha sempre ragione, il Parlamento di solito sì Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 12 SET 2023