Torino, Roma, Milano e il referendum. Cosa si gioca Renzi nel 2016 con l’elettore della nazione Alla fine si torna sempre lì, al Partito della nazione, alla convergenza repubblicana, al patto del Nazareno, se vogliamo, che non c’è a livello istituzionale ma esiste ormai nella testa degli elettori, e che lo si voglia o no il tema sarà cruciale nel corso di tutto il 2016 - di Claudio Cerasa 17 GEN 2016
Quell'utopia degli imbecilli che dà vita all’epoca del “non ci sono alternative” L'allontanamento dalla politica non è solo il risultato delle fregnacce a cinque stelle ma anche di quei portavoce di una classe dirigente che dopo aver infiammato l’Italia con le cialtronerie anti casta oggi si meraviglia che sia presente una classe politica non all’altezza – di Claudio Cerasa 16 GEN 2016
Renzi assume Jim Messina per risolvere i problemi del Pd (come consigliato dal Foglio mesi fa) Lo scorso giugno consigliammo a Matteo Renzi di affidare la macchina organizzativa e propagandistica del partito a un uomo di esperienza e successo come Jim Messina. E oggi, sette mesi dopo da quel consiglio, si scopre chi sarà l'uomo a cui il premier ha affidato la strategia per vincere il referendum: Jim Messina. Redazione 15 GEN 2016
Format capitale E insomma pare che Roberto Giachetti, vicepresidente pd della Camera con solida storia radicale, sciolga infine la riserva (oggi con un video). “Mi candido o no alle primarie per il sindaco di Roma?” 15 GEN 2016
Sangue e merda, oggi Ovviamente si comincia con Quarto e Beppe Grillo, con l’ideologia e la religione della trasparenza, con la trappola morale e con l’ingenuità, con il mito sempre infranto della purezza e quello invece roboante ma inconcludente della protesta. 14 GEN 2016
La svolta buona che ora serve al governo (e all’Italia). Appello a Renzi Salari legati alla produttività, spesa pubblica da rivoluzionare, giustizia civile e penale, concorrenza, merito nelle università. Come non sprecare il 2016. Il Foglio anticipa la lettera aperta al premier di un gruppo renziano di parlamentari Pd. 12 GEN 2016
Pd, che autogol su Quarto Promosso Massimo Bordin, voto 10, vero servizio pubblico del paese. Bocciati Salvini, Razzi, Borghi Aquilini e Becchi che aprono la bocca e gli danno fiato. Bocciati i sostenitori del No al referendum che combattono battaglie che non possono vincere. Il Pagellone alla settimana politica di Lanfranco Pace. 09 GEN 2016
A Milano è meglio un sindaco politico? “Sosteniamo Francesca perché crediamo sia l’unica, fra le personalità in campo, in grado di parlare a tutte le culture e le esperienze che compongono l’area del centrosinistra milanese”, dicono Francesco Giavazzi e Massimo Mucchetti 06 GEN 2016
Ebbene sì, quello sulla riforma è un referendum sul Partito della nazione Il referendum confermativo della riforma costituzionale (in attesa degli ultimi voti parlamentari conformi, cioé senza possibilità di modifica) è stato indicato da Matteo Renzi come la verifica della sua idoneità a governare. Sergio Soave 05 GEN 2016
Renzi e il 2016? Go big or go home Il premier intende fare del 2016 il suo anno “decisivo”, ma per trasformare il referendum Boschi in un plebiscito sul renzismo bisogna frustare il cavallo dell’economia con riforme impopolari. Tre idee per un nuovo bipolarismo. 30 DIC 2015