De Luca e la presunzione di colpevolezza A tre giorni dall’apertura del processo mediatico contro Vincenzo De Luca sappiamo che l’indagine sul governatore campano presenta i seguenti elementi sui quali vale quantomeno la pena di riflettere. Sintetizziamo in breve la storia per capirci meglio. 12 NOV 2015
Il guasto non è De Luca ma la legge Severino La nuova puntata del caso De Luca, adesso indagato per corruzione perché avrebbe influenzato uno dei giudici che hanno redatto la sentenza con la quale il presidente della Campania ha potuto evitare le dimissioni effetto della legge Severino, ha ancora contorni assai confusi. Redazione 11 NOV 2015
Il governatore della Campania Vincenzo De Luca è indagato per corruzione Al centro della vicenda la sentenza che sospendeva gli effetti della legge Severino dopo la condanna del candidato pd a Salerno per abuso d'ufficio. Il presidente della Regione si dice "estraneo ai fatti". Redazione 11 NOV 2015
Perché inseguire Grillo e Salvini è un assist a Renzi La sinistra rincorre il 5 stelle, la destra il leader della Lega. Ma ne vale davvero la pena? Teatro Quirino e Bologna sono ovviamente due piazze diverse ma per come sono nate, per gli slogan, i contenuti, i messaggi veicolati, si intravede all’orizzonte un risultato paradossale. 10 NOV 2015
La vera strada del centrodestra per costruire un'alternativa di governo credibile A Bologna Salvini, Berlusconi e Meloni si sono confrontati più con Grillo che con Renzi. Ma nel centrodestra si cominciano finalmente ad avvertire alcuni elementi di novità Redazione 09 NOV 2015
Il discorso di Matteo Renzi ai gruppi parlamentari del Pd Ecco cosa ha detto il presidente del Consiglio il 3 novembre a proposito di legge di stabilità e fiducia. Ma non solo Matteo Renzi 07 NOV 2015
Come si spiega la tentazione di Renzi di favorire una scissione del Pd Oltre la legge elettorale. Nasce il sospetto che il premier voglia favorire il distaccamento dal partito dell’internazionale dei Mineo. Qual è la grande partita politica che nei prossimi mesi si giocherà all’interno del mondo renziano? 06 NOV 2015
Pazza idea (ma neanche tanto): candidare D’Alema a Roma “Di Marino in Marino, di prefetto in prefetto, del Pd cosa resta?”, si chiede Esposito. E Mentana la butta lì: “C’è un signore che…”. 03 NOV 2015
Mafia Capitale e il rischio che Roma diventi la nuova capitale del circo mediatico giudiziario Quando il prossimo cinque novembre nell’aula Occorsio di Roma si aprirà il processo “Mafia Capitale” i procuratori della Repubblica e forse anche alcuni amici giornalisti faranno bene a osservare con attenzione il succo di una polemica gustosa che si sta sviluppando da alcuni giorni tra i campioni della magistratura chiodata, l’Anm, e un magistrato improvvisamente ribelle di nome Raffaele Cantone. 01 NOV 2015
Marino e l’allegra farsa dei marziani A Roma 26 consiglieri consegnano le dimissioni, finisce l’èra Marino, il Pd si ritrova in un guaio ma la ciccia è un’altra: società civile unfit, moralisti allo sbaraglio, legalità spacciata per efficienza. Cronache protogrilline – di Claudio Cerasa 31 OTT 2015