Il conto che Marino deve pagare non sono gli scontrini Caro Orfini, parlate di politica e sfiduciate il sindaco di Roma nel luogo giusto, all’Assemblea capitolina - di Mario Sechi Mario Sechi 21 OTT 2015
Il filo della legislatura L’idea della lista Renzi, le alleanze, le elezioni. Come nasce la tentazione (vera) di modificare l’Italicum. La spinta interna al Pd avviene per due ragioni. La prima è quella portata avanti dalla minoranza Pd, preoccupata dal fatto che alle politiche non avere una stampella di sinistra è un rischio troppo grande per un partito che vuole avere la maggioranza del paese. 21 OTT 2015
La centralità di Alfano (?!?) Morire è un po’ partire. Alla fine, dalla cuccia di Ncd si fatica a staccarsi Schifani resta per ripicca su Quagliariello che invece va. Prebende e incarichi, la commissione di Formigoni. I calabresi. I “totus tuus” di Renzi e Boschi 17 OTT 2015
Una Boschi a Roma per affrontare il Campidoglio con lo spirito giusto Al direttore - Il suo articolo di ieri offre una utile occasione di riflessione sul futuro del Pd che a mio avviso va colto immediatamente. Nicola Latorre 16 OTT 2015
Non gli è simpatico e le alternative non mancano. Ma Renzi punti su FdB Al direttore - Prima premessa, a me Renzi sta simpatico, apprezzo persino che la legge di stabilità sia stata presentata in Consiglio dei ministri con slide e, sembra, senza numeri. C’è un certo approccio dadaista che mi affascina. Sergio Scalpelli 16 OTT 2015
Candidare una Boschi a Roma Renzi può permettersi di considerare il partito della nazione un mondo che brilla di luce propria e immune dalle guerre intestine del partito della fazione? Le due opzioni del presidente del Consiglio. 16 OTT 2015
La tentazione, non così strana, di Ferruccio de Bortoli di candidarsi a Milano. Rumors, Pisapia e probabilità Definire il segretario del partito che ha la maggioranza azionaria della sinistra un “maleducato di talento”, anzi “un prodotto di sintesi del berlusconismo di sinistra”, anzi il protagonista di un’operazione che puzza (puzzava) di “stantio odore di massoneria”, non è forse l’approccio ideale. 16 OTT 2015
Tutti giustizialisti (con il culo degli altri). Storie di ordinari opportunismi In Italia la politica, si sa, giustizia i nemici ma è ipergarantista con gli amici. E così come in una pazza altalena, in una ginnastica di furbe contorsioni, fra capriole tonanti e silenzi di sasso, il giustizialismo si commuta in garantismo, il garantismo in giustizialismo. 16 OTT 2015
Bettini risponde a Sechi e ci racconta la verità su come è nato Marino Al direttore - Rispondo con garbo a Mario Sechi. Perché il garbo si addice all’ironia, all’intelligenza, alla bella scrittura che scorre in tutto il suo articolo. Due brevi premesse. Redazione 16 OTT 2015
Il grande smemorato di Roma Improvvisamente, Marino è senza padrini. Eppure l’uomo che ha creato l’ex sindaco esiste, si chiama Bettini, e oggi fischietta lì in silenzio come in un gran film di Verdone. L’inventore del modello Roma, dopo i successi con Rutelli e Veltroni, ha inventato Marino. Prima nel 2009, poi nel 2013 Mario Sechi 15 OTT 2015