Renzi e la guerra invisibile tra partito della nazione e partito della regione Al di là dei risvolti giudiziari, l’indagine sulla presunta connessione tra mafia e politica non ha avuto solo l’effetto di decapitare un pezzo importante della classe dirigente del vecchio Pd della capitale. 06 DIC 2014
Da Gallipoli a Maglie Quante divisioni ha Fitto e perché ne parla spesso con D’Alema Sinergie pugliesi dalla prima Repubblica al prossimo inquilino del Quirinale. La fronda di FI e i calcoli di Verdini. Tutti i malmostosi del Cav. 03 DIC 2014
Lasciare stare i grillini, please No alternative al Nazareno. Il Pd deve studiare il caso spagnolo. In Spagna è contesa tra Podemos e Psoe. I settori del Pd che puntano a una specie di imitazione della tattica della sinistra iberica, con la contestazione della scelta di Matteo Renzi, appare insensata e autolesionista. Redazione 03 DIC 2014
Sacco a pelo Faraone Un sottosegretario all’Istruzione e il romanticismo da occupazione. Redazione 03 DIC 2014
Renzi e la Google map per il Quirinale Quanti sono i parlamentari fedeli a Renzi? Quanti a Berlusconi? Correnti, numeri, equilibri, tattiche. I Nazareni alla prova dello scalpo del premier (o del commissariamento). Ecco tutte le trappole. 02 DIC 2014
Renzi: "L'astensionismo? Non è colpa del jobs act" Il premier interviene alla Direzione del Partito democratico ed evidenzia tre dati dopo le Regionali: l'emergere di una nuova destra, la sconfitta dei grillini e il Pd sopra il 40 per cento. Redazione 01 DIC 2014
Storia breve delle scissioni nel Pd, da prima che nascesse all’èra Renzi Da destra o da sinistra, a guida ex comunista o ex democristiana, con obiettivo neocentrista, veterosocialista o postrutelliano, la scissione del Partito democratico è da anni un tema ricorrente del dibattito pubblico. Un tormentone che ha accompagnato questa strana formazione politica sin dal suo primo concepimento. Francesco Cundari 30 NOV 2014
Onore e disciplina. Bravò Parlando agli allievi della scuola della Guardia di Finanza, Matteo Renzi ha richiamato due princìpi che dovrebbero caratterizzare il comportamento dei servitori dello stato: l’onore e la disciplina. Redazione 28 NOV 2014
Ehi, come si rottama Obama? Renzi, Blair e Clinton studiano un network internazionale a sostegno di una nuova classe politica (con una Leopolda europea). Cercasi collante per le sinistre. Cronache inedite (con spifferi) dalla cena dei Blairini. 28 NOV 2014
Solo una ciambella di salvataggio? Cosa non va nella Terza via renziana Sì, d’accordo, bellissimo, ma dov’è il collante? Lo spunto storico è interessante e ci può aiutare a capire meglio un tratto spesso trascurato dell’èra Renzi e anche della nuova èra delle sinistre europee. Ce lo offre la copertina scelta dal nostro amico Christian Rocca per il nuovo numero di IL, mensile del Sole 24 Ore. 27 NOV 2014