In Bolivia l’uomo nero è neoliberista l referendum si è tenuto domenica, e i risultati preliminari sembrano indicare che i bolivariani vogliano negare a Morales un quarto mandato, ma i funzionari dell’ufficio elettorale non si sbilanciano, e ritardano la pubblicazione dei risultati (forse il governo preme per un riconteggio). Redazione 23 FEB 2016
Perché il governo Renzi deve promuovere un referendum sulle unioni civili Preso atto del contesto anche da parte di chi fingeva di non vederlo, non è forse più serio questo modo di procedere sia nel rapporto tra forze politiche che nel rapporto tra cittadini? Senza contare che sarebbe anche politicamente più proficuo per il paese. Enrico Zanetti 21 FEB 2016
Passeggiate romane Perché il referendum agita soprattutto Renzi e i grillini C'è chi ritiene che la decisione del premier di trasformare il referendum confermativo sulla riforma costituzionale in una sorta di plebiscito su di lui possa essere un errore. In realtà c'è un calcolo ben preciso dietro queste parole del presidente del Consiglio. Redazione 11 GEN 2016
Consigli per sopravvivere a cena con lo tsipriota italiano C’è tsipriota e tsipriota. Non esiste lo tsipriota unico. C’è quello che a cena esordisce subito: “Un compagno non sposa una troia”. C’è lquello che la pensa uguale, ma a dirlo aspetterebbe il dolce. Poi c’è quell’altro: che non lo pensa, non lo dice, però se a dirlo è un terzo troverà opportuno fare sì con la testa. Attenzione a quest’ultimo. 03 LUG 2015
Il principio di realtà spiegato a Tsipras dai greci di Tucidide Quando il primo ministro greco ha deciso di abbandonare le trattative con la Troika e di far scegliere ai greci con un referendum plebiscitario, in molti hanno evocato l’orazione di Pericle come manifesto della democrazia. 02 LUG 2015
Berluskakis non vota Tsipras: "E' la sinistra peggiore" "Il governo greco ha enormi responsabilità in questa situazione", scrive l'ex presidente del Consiglio. L'Europa è troppo rigorista, ma Atene continua a evitare riforme vitali. Redazione 02 LUG 2015
Il gran muro di Berlino La resa condizionata del compagno Tsipras, Merkel che perde le staffe, il referendum “non democratico”. Psicodramma greco, giorno 2.004, quando pure gli tsiprioti italiani si scoprono progressisti un po’ ipocriti - di Stefano Cingolani Stefano Cingolani 01 LUG 2015
Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Grecia, lo sportello come racconto di vita, parabola dell’Europa in bambola Crac o non crac? Questo è il problema. Amleto s’affaccia sulla prima pagina del Corriere della Sera: “L’incognita Grecia scuote l’Europa”. Incognita. In un titolo a tutta pagina. Il titolista di via Solferino suona il flauto di pan. Tira fuori la spada Il Giornale. Rullano tamburi e galoppano i cavalli: “E’ guerra, primi feriti”. Mario Sechi 30 GIU 2015
“Nozze gay? Una sconfitta per l’umanità”, dice Parolin. Ma s’avanza il fronte novatore su sesso e famiglia Il cardinale segretario di stato di Sua Santità, commenta i risultati del referendum irlandese che ha dato il via libera alle nozze tra persone dello stesso sesso.”. 26 MAG 2015
Non basta defilarsi per non essere sconfitti. Lezione irish per la chiesa Il referendum irlandese sul matrimonio gay dimostra che non basta tirarsi fuori da una competizione per evitare di essere considerati perdenti. Gli errori di strategia dei vescovi e un paese che getta “il bambino della fede con l’acqua sporca del clericalismo”. Nicoletta Tiliacos 26 MAG 2015