L'intervista "In imbarazzo per l'Anpi. Bucha eravamo noi". Parla il sindaco di Sant’Anna di Stazzema La storia del borgo martire insegna che la Resistenza non è retorica: “Siamo per la pace, ma pace non significa resa e sottomissione di un popolo”, dice il primo cittadino Maurizio Verona Gianluca De Rosa 19 APR 2022
fede in politica La vera resistenza cristiana. Un'omelia di Ratzinger del 1981 I credenti davanti ai totalitarismi. “Chi mette nei suoi programmi l’uccisione di innocenti non potrà mai richiamarsi alla fede” Benedetto XVI 16 APR 2022
La riflessione sul conflitto ucraino Il caos del dibattito sulla guerra, o l’incapacità di fare i conti con il tragico Resa o resistenza. Il guaio di chi rifiuta il “pensiero binario” e la paura di fare i conti con l'inevitabile tragedia dei dilemmi senza sbocco 09 APR 2022
contraddizioni Promemoria per l'Anpi: i partigiani le armi le usavano eccome L'associazione nazionale partigiani si schiera contro l'ipotesi di armare la resistenza ucraina. Eppure così dimentica la sua stessa storia Maurizio Stefanini 08 MAR 2022
La storia di Maïti, quarant’anni nell’attesa di perdonare il suo aguzzino “Resistenza e perdono”. Un libro per il giorno della memoria Emmanuele Michela 27 GEN 2022
piccola posta Giorgini racconta “L’Adria”, bella, audace, romantica, libera. Sua madre Una romanzesca storia di famiglia: la lotta partigiana, la liberazione delle Valli e di Ravenna. “Storia di un amore partigiano”, è il sottotitolo, l’amore dell’Adria per l’uomo che sarà il padre naturale di Bruno. Ma il libro è soprattutto l’amore di Bruno per quella ragazza com’era prima di diventare sua madre, raccontato in un’intimità brusca e sicura 24 NOV 2021
Gualtieri debutta con la fascia tricolore Prima uscita istituzionale questa mattina del nuovo sindaco della Capitale Gianluca De Rosa 25 OTT 2021
Il ricordo Rossana Banti Mattioli (1925-2021), sempre tremendamente ragazza La staffetta partigiana che fece della vita un capolavoro di spavalderia 05 OTT 2021
uffa! Indagine sull’omicidio di Giovanni Gentile, una canagliata in anni brutali Repubblichini e nazisti presero tre professori universitari noti antifascisti, tra cui Calasso padre, condannandoli in rappresaglia per la morte del filosofo. Li salvarono il figlio di Gentile e il console tedesco in Italia Giampiero Mughini 24 AGO 2021
Editoriali Ciao bella, l’inno partigiano ormai è solo una canzone Anthony Hopkins certifica che "Bella ciao" è diventato un semplice inno alla felicità italica Redazione 07 AGO 2021