Tra Mosca e Pechino In Serbia, assieme ai favori cinesi, arriva la “legge russa”. La preoccupazione dell’Ue Intese segrete con Pechino e una nuova legge per creare un registro degli "agenti stranieri", che ricalca quella russa per colpire le ong, i media e gli attivisti, mette a rischio il processo di adesione all'Ue da parte di Belgrado Davide Cancarini 17 DIC 2024
in russia A Mosca Assad c'è ma non si vede Il dittatore siriano racconta la sua fuga. Il Cremlino lo ospita, ma non parla in pubblico di Siria e del suo alleato 16 DIC 2024
chi parla con julani I russi trattano per le basi in Siria, ma a Latakia si preparano al ritiro Mosca prova a trattare con Hts, mentre Biden prende tempo e valuta di togliere il gruppo dalla lista dei terroristi. Tanti dubbi e lo spettro di un’altra Kabul a Damasco 14 DIC 2024
le proposte La leadership polacca sulla sicurezza europea Il primo ministro polacco Tusk prenderà le redini della presidenza del Consiglio dell’Unione europea il primo gennaio. Il rafforzamento della difesa europea sarà la priorità delle priorità 13 DIC 2024
Angela Merkel e la pazienza Il piano di Putin fin dall’inizio, quel “possiamo farcela” diventato un’accusa, il ritorno di Trump e del rivale di sempre, la necessità di tenere vivo il multilateralismo e la fortuna. Intervista all’ex cancelliera dall’eredità difficile Alstair Campbell e Rory Stewart 11 DIC 2024
porto sicuro per i tiranni La Russia cerca un porto in Libia per la sua flotta Vista l’incertezza siriana e la cacciata dal Mar Nero, si guarda a Tobruk e all'aiuto di Haftar, che intanto ha già dato rifugio a qualche assadista in fuga. Per il momento quel che rimane delle navi del Cremlino è stipato nei porti russi della regione di Krasnodar, sotto l'occhio dei droni ucraini Luca Gambardella e Micol Flammini 11 DIC 2024
Nuovi equilibri Con la caduta di Assad crolla pure il mito dell’invincibilità della Russia. Le sconfitte strategiche di Putin Nonostante le promesse, Mosca ha dovuto abbandonare uno dei suoi alleati storici. Quella in Siria è l'ultima delle disfatte putiniane, dopo la perdita dell'Armenia e forse anche della Georgia, segnando il declino della narrazione geopolitica che il Cremlino ha costruito su di sè, e la fine del suo sogno presentarsi all'occidente come attore globale Nona Mikhelidze 10 DIC 2024
L'editoriale del direttore La Siria inguaia l’indignato collettivo L’asse del male? Esiste. La difesa di Kyiv? Porta frutti. Le mosse di Israele? Indeboliscono l’Iran. Perché la fine di Assad imbarazza i teorici della resa dell’occidente, costretti a guardare negli occhi i veri nemici della libertà 10 DIC 2024
Nuovi equilibri Così Hts potrebbe sbarazzarsi anche di Ankara. L’incognita curda La Turchia punta a mettere fuori gioco le Unità di protezione del popolo (Ypg) e le Forze democratiche siriane (Sdf). Per riuscirci prova a fare pressione su Hayat Tahrir al-Sham che però potrebbe decidere di liberarsi della sua dipendenza da Erdogan Mariano Giustino 10 DIC 2024
l'analisi Turchia, Israele e America escono vincitori dalla fine di Assad. I rischi per gli Accordi di Abramo La caduta del regime siriano segna la fine della "mezzaluna sciita" e rilancia il ruolo della Turchia. Russia e Iran in crisi, mentre Israele e Stati Uniti osservano opportunità e rischi Vittorio Emanuele Parsi 09 DIC 2024