Secondo i servizi segreti i foreign fighters italiani sono circa 90 Il direttore del Dis, Giampiero Massolo, dice che nel nostro paese non esistono prove di minacce concrete legate all'estremismo islamico Redazione 20 OTT 2015
Notturno mesto L’enorme successo di Londra come capitale internazionale ha fatto varie vittime, tra cui una inaspettata: la vita notturna. Passate dal selvaggio all’educato, le serate londinesi sono ormai fatte soprattutto di ristorantini perbene, dove si mangia leggero. Cristina Marconi 14 AGO 2015
Migranti, no all’integrazione che diventa multiculturalismo La denatalità non può diventare il pretesto per una accoglienza indiscriminata di un’immigrazione sulla quale solo bande criminali e centrali terroristiche esercitano un controllo Redazione 23 LUG 2015
Sì, guerra di civiltà Valls picchia duro contro il pol. corr. sull’islam, e un report dei servizi parla di contagio estremista Mauro Zanon 30 GIU 2015
Non si fa la cyberguerra con i guanti di velluto, dice l'ex capo della Cia Michael Hayden, ex capo della Cia e dell'Nsa, ha detto che gli attacchi hacker cinesi hanno colpito "obiettivi di intelligence legittimi": tutte le ipocrisie dell'Amministrazione Obama 18 GIU 2015
007 e stellette. Il gioco delle nomine C’è un settore in cui il governo Renzi si sta muovendo silenziosamente e con astuzia. E’ quello dell’intelligence e dell’anticrimine. Chi sarà il nuovo capo dei Ros e la storia di un sistema che va riformato al più presto Mario Sechi 13 GIU 2015
Governare senza Nsa Domenica l’America resta senza protezione se il Senato non si accorda su sorveglianza e privacy Redazione 29 MAG 2015
Si può vincere la guerra con gli eserciti degli altri? Quanto ancora reggerà l’illusione di poter vincere la lotta al terrore per procura? Il caso dell'Iraq del 2003 e l'esperienza europea. 20 MAG 2015
Joe Dunford, il generale scettico sulle idee ritiriste di Obama Il presidente nomina capo delle Forze armate un figlio della guerra al terrore, contrario a ritiri frettolosi e date di scadenza. 06 MAG 2015
Troppe e mal gestite, le forze di polizia in Italia vanno riformate. Così Più o meno in tutti i paesi dell’Unione europea c’è una forza di polizia per il controllo capillare del territorio e una per il contrasto della grande criminalità. La Germania dispone della Landespolizei nei Lander e della Bundespolizei a livello nazionale. Alessandro Maran 18 APR 2015