La Spagna si spegnerà a causa del grande freddo demografico L’economia cresce, ma entro il 2050 il perderà cinque milioni di abitanti e gli over 65 anni saranno un terzo della popolazione totale. Tutta colpa del nichilismo almodovariano: nozze gay, diritti umani alle scimmie, “pluralismo morale”, “progenitore A e B”: il peso dell’eredità socialista di Zapatero. 14 NOV 2016
In Spagna parte lo sciopero dei compiti per i fine settimana “Nella scuola manca una materia: il mio tempo libero”, è il nome della campagna lanciata da un sindacato dei genitori degli alunni. Maurizio Stefanini 05 NOV 2016
Rajoy pensa al nuovo governo e ha un obiettivo: proteggere le riforme Il premier ha giurato per formare l'esecutivo, ma i socialisti promettono battaglia. I tre nomi chiave 31 OTT 2016
Cosa può imparare Camusso dal Lavoro di Rajoy Con un mercato flessibile che non snobba i voucher, la disoccupazione in Spagna continua a scendere. Perché il lavoro non puzza. In qualsiasi forma si presenti. Renzo Rosati 31 OTT 2016
Alla fine Rajoy ce l'ha fatta Dopo quasi un anno di paralisi, la Spagna ha un nuovo governo. Ma il difficile inizia adesso. Tutte le sfide che attendono il premier di Madrid, tra compromessi e veti. 29 OTT 2016
E perché non chiedere l’Imu al Colosseo? Pazzie: la Raggi di Barcellona decide che la Sagrada Familia è fuorilegge. Redazione 14 OTT 2016
Il mal di Spagna La paralisi elettorale, la crisi del bipartitismo, la rinascita economica. Romanzo di un anno che ha scardinato la noia della politica iberica 10 OTT 2016
Quattro lezioni per l'Italia che arrivano dalla Spagna Il sistema elettorale, il destino dei partiti anti sistema, il rapporto tra questi e la sinistra, l’economia. Cosa serve a un paese per andare avanti con il pilota automatico. 07 OTT 2016
Cosa succede in Spagna dopo il crollo socialista Il Psoe sceglie tra sostenere un governo di minoranza del Partito popolare oppure condannare il paese a terze elezioni. In ogni caso, Rajoy ha vinto comunque 04 OTT 2016
La guerra tra i socialisti spagnoli la vince Rajoy Il segretario Sánchez si dimette tra le polemiche e lascia li posto ai ribelli socialisti che vogliono favorire la governabilità. Lo storico partito della sinistra spagnola in ginocchio. 01 OTT 2016