negli usa L'attentatore di New Orleans aveva una bandiera dell'Isis L'uomo che ha investito e sparato nella via principale della città della Louisiana causando decine di vittime era un cittadino americano del Texas di quarantadue anni. Le reazioni politiche e i precedenti 01 GEN 2025
Auto sulla folla a New Orleans. L'FBI indaga per terrorismo Verso le 3.15 del mattino un uomo alla guida di un pick-up, ucciso poi dalla polizia, è entrato ad alta velocità in Bourbon Street, nel quartiere francese della città, e poi ha sparato alle forze dell'ordine. Dieci morti e 35 feriti 01 GEN 2025
Eredità e tormenti Jimmy Carter non seppe scegliere tra i falchi e le colombe e l’Iran gli costò la rielezione I segnali contrastanti, le troppe voci e la crisi degli ostaggi, gli Stati Uniti e l’occidente sentono ancora l’eredità confusa dell’ex presidente su Teheran Marco Bardazzi 31 DIC 2024
Cosa ha fatto Abedini, di cui l'America chiede l’estradizione dall’Italia Ecco le accuse del dipartimento di Giustizia americano contro l’ingegnere iraniano arrestato a Milano. “Se fornisci supporto al regime iraniano contro gli americani, ti troveremo e ti arresteremo, ovunque ti trovi”, dice il vice procuratore generale Lisa Monaco 30 DIC 2024
Il colloquio Il difficile lascito di Carter: ragione, fallimenti e successi oltre la retorica. Parla il suo speechwriter Nonostante una presidenza travagliata, ha provato a restituire dignità alla Casa Bianca dopo il Watergate. “Voleva dire le cose nel modo migliore, basandosi sui fatti e non sugli artifici politici”, dice Bob Rackleff Matteo Muzio 30 DIC 2024
(1924-2024) Addio a Jimmy Carter, presidente delle buone intenzioni e dei pochi risultati Il 39esimo presidente degli Stati Uniti si è spento a 100 anni: il suo fu un mandato che si concluse lasciandosi alle spalle un paese demoralizzato, dopo la crisi degli ostaggi con l'Iran. Il riscatto col Premio Nobel per la Pace per gli accordi di Camp David Marco Bardazzi 30 DIC 2024
Società e proiettili Un’America bagnata di sangue, da sempre, e nutrita di ipocrisia e rancore Nel suo ultimo saggio, Paul Aster decide di guardare in faccia con sgomento un paese in cui le armi da fuoco rappresentano ancora un'idea di libertà e realizzazione, nonostante i proiettili uccidano oltre cento americani al giorno Alfonso Berardinelli 28 DIC 2024
Il foglio sportivo Quando LeBron James era solo un ragazzino Viaggio alle origini del campione americano che sta per compiere 40 anni. Quel giorno a Greensboro Roberto Gotta 28 DIC 2024
Editoriali Le sanzioni degli Stati Uniti all’oligarca pro russo Ivanishvili "Ha compromesso il futuro democratico ed euro-atlantico della Georgia a beneficio della Federazione russa”, dice il segretario di stato americano Antony Blinken Redazione 28 DIC 2024
Editoriali Si abbassano gli scudi anti fake news: chiusa l’agenzia federale che Musk non voleva Già da tempo i repubblicani di area trumpiana attaccavano il lavoro del Global Engagement Center che dal 2016 monitorava la disinformazione da parte di Russia e Cina. Il patron di Tesla l'aveva accusata di essere "una minaccia per la nostra democrazia" Redazione 27 DIC 2024