Il mistero dei quadri rubati che spaventa Kiev e l’Ue Ricompaiono in Ucraina decine di tele sottratte in Olanda nel 2005. Una storia di spie, poliziotti corrotti e oligarchi. In gioco c'è l’accordo di associazione con l’Unione Europea. Un reportage 04 APR 2016
La politica dei tubi russi manda in tilt l’Europa. Reazioni americane Il Cremlino usa il gas come arma contro l'Europa e prova a dimostrare di avere in mano le leve giuste per stroncare ogni velleità di strategia energetica comune europea. Anche se Mosca non appare in grado di poter pompare tutto il gas che promette Dario D'Urso 23 FEB 2016
Ucraina, un altro stato in default, politico ed economico, nel giardino dell'Europa Non c'è solo lo scandalo corruzione. Stati Uniti ed Europa, "azionisti" di Kiev, iniziano a chiedersi se sia utile continuare a sostenere finanziariamente il governo filo-occidentale 17 FEB 2016
Piano con la festa, il patto tra il Papa e Kirill non è solo miele e sorrisi "Non credo che la Dichiarazione congiunta dell’Avana avrà conseguenze davvero tangibili”, dice al Foglio Andriy Chirovsky, protopresbitero mitrato, fondatore e primo direttore dell’Istituto di studi cristiani orientali alla Facoltà di Teologia della St. Paul University, a Ottawa (Canada). 17 FEB 2016
Poroshenko mette in guardia il fragile governo di Kiev Il premier Yatsenyuk ha rischiato di capitolare. La Rada vota la fiducia ma la corruzione, le riforme mancate e i problemi della tregua con i filorussi stanno facendo fallire il governo post-rivoluzionario dell'Ucraina 16 FEB 2016
La sfida tra Bruxelles e Mosca per la Moldavia che scende in piazza Europeisti e filo-russi uniti contro il governo finito in uno scandalo di corruzione. L'ombra del voto anticipato che tanto preoccupa l'Unione europea (con la Russia alla finestra) 28 GEN 2016
Mosca (non è) cieca Il petrolio ultra conveniente spinge qualcuno negli Stati Uniti a ridiscutere le sanzioni alla Russia di Vladimir Putin e il ruolo della cancelliera tedesca Angela Merkel Marco Valerio Lo Prete 07 GEN 2016
S’incrina l’unanimità Ue Perché l’Italia non vuole fare più “la passante” sulle sanzioni alla Russia Renzi chiede un confronto sulle misure anti Putin. Quella sollevata dalla diplomazia italiana non è questione di mero bon ton. Al centro del contendere ci sono le sanzioni economiche che l’Ue impose nell’estate 2014 alla Russia, immediatamente dopo l’abbattimento del volo di linea MH17. Bruxelles s’interroga sulle ragioni economiche. Parla l’ambasciatrice tedesca. Marco Valerio Lo Prete 16 DIC 2015
La guerra di Kiev continua Il Fmi favorisce l’Ucraina e manda un messaggio obliquo a Mosca Redazione 10 DIC 2015