Saltano i nervi, saltano i confini Siria, Iraq, Libia. Grecia, Ucraina, Europa, Turchia. Le fragilità della Nato di fronte a un nuovo ordine in medio oriente. Come e perché le cartine geografiche e diplomatiche sono state ridisegnate da religioni e mercati. Mario Sechi 04 DIC 2015
Quello che Putin capisce dell’occidente L’occidente è adulto e libero a sufficienza per dire al presidente della Russia, Vladimir Putin, quelle cose che Putin non vorrebbe sentirsi dire. Incluso denunciare per anni una stretta autoritaria in corso al Cremlino. Redazione 04 DIC 2015
La Nato si allarga al Montenegro e sfida la Russia Via libera al processo di adesione di Podgorica all'Alleanza atlantica. Mosca minaccia di interrompere le relazioni col paese balcanico. Ma il filo-atlantismo di Djukanovic non piace nemmeno a molti montenegrini 02 DIC 2015
La guerra in Ucraina è finita e non ce ne eravamo accorti Putin scarica il Donbass troppo costoso, le truppe si ritirano e si cercano compromessi. Il rapporto sull’MH17 Anna Zafesova 14 OTT 2015
Putin persegue una strategia difensiva Sia in Ucraina sia in Siria le fazioni filorusse sono aggrappate a porzioni minoritarie dei due paesi Daniele Scalea 08 OTT 2015
Europa neocarolingia Perché la Germania, dopo anni di Ostpolitik post sovietica, ora guarda verso il Mediterraneo Sergio Soave 05 SET 2015
La signora del debito Dove nasce (e a cosa mira) la benevolenza di Madame Lagarde verso Ucraina, Grecia e Cina Ugo Bertone 15 AGO 2015
Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Belle le rivoluzioni, ma qualcuno deve pagarle: il default dell'Ucraina Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella parla di letteratura al Corriere: “Ragazzi, iniziate dai libri per capire la vita”. Potevano anche fare un titolo che desse al lettore qualche motivo per leggerla, l’intervista. Intanto il ministro degli Esteri Gentiloni twitta: “Oggi la prima udienza al Tribunale internazionale di Amburgo. l'Italia è unita con i fucilieri Girone e Latorre”. Mario Sechi 10 AGO 2015
Contro l’Europa degli irresponsabili “Le quote di migranti non possono essere volontarie, siano vincolanti. Sulla Libia da oggi siamo alla fase due, presto ci avvicineremo alle coste. Putin? Dialogo, la fermezza non basta”. Intervista con Federica Mogherini. 26 GIU 2015
Carri armati vuoti, la solita Obamata Il Pentagono manderà equipaggiamento militare pesante nei paesi baltici e dell’Europa dell’est. E’ la prima volta che l’America sposta carri armati e cannoni dentro gli stati membri della Nato che un tempo erano nella sfera d’influenza dell’Unione sovietica. Redazione 15 GIU 2015