Russia e Ucraina si affrontano anche in Libia Il viaggio a Kiev di un leader islamista e quello a Mosca del ministro degli Esteri del Parlamento di Tobruk per concludere accordi sulle armi. Le due crisi internazionali si intrecciano. Redazione 14 FEB 2015
Poker e politica. Lo slow play di Putin (buone carte) e il bluff disperato del gambler Tsipras Nel game ucraino, il presidente russo non ha bisogno di bluffare, di simulare e dissimulare, dice chiaramente quello che vuole senza mascherare intenzioni e ambizioni. E' invece bluff puro e vagamente surreale quello del presidente greco. 14 FEB 2015
Kiev pigola bisognosa, e pare Kabul La tregua fragile con i russi a Minsk ha bisogno di assistenza e soldi. 12 FEB 2015
Ucraina, annunciato a Minsk un fragile piano per il cessate il fuoco Accordo raggiunto per deporre le armi il 15 febbraio, ma un trattato di pace è ancora lontano. Ecco cosa è stato deciso e quali sono gli aspetti meno chiari dell'intesa. Redazione 12 FEB 2015
Nessun accordo tra Russia e Ucraina sul Donbass. Ma si tratta ancora Un documento di intesa è stato redatto ma non firmato. Merkel e Hollande continuano con gli incontri bilaterali. Intanto nella provincia di Donetsk si continua a combattere. Redazione 12 FEB 2015
La regina dei tre mondi. Come nasce la centralità di Merkel Protagonismo su Atene e Kiev, cautela su Medio Oriente. L’importanza del cortile tedesco e i vuoti riempiti. Da Bruxelles a Minsk, come si muove la Cancelliera. Parlano Hans Kundnani, direttore di ricerche allo European Council on Foreign Relations, e Lucio Caracciolo, direttore di Limes. Stefano Cingolani 12 FEB 2015
“Un barlume di speranza” Nella notte di Minsk si protende l’ultima (forse) mano tesa a Putin Russia e occidente non sono universi incompatibili, una soluzione pacifica è possibile, ci dice lo storico Zubov. 11 FEB 2015
I muscoli non servono, dice Pinotti Il ministro della Difesa è cauta sull’esito dei negoziati che si svolgono oggi a Minsk per trovare una soluzione al conflitto in Ucraina e dice al Foglio che “l’accordo a oggi esistente, sempre siglato a Minsk a settembre, è corretto, se solo fosse rispettato”. 11 FEB 2015
Perché è così difficile dire forza Ucraina Merkel vuole che Obama tenga a bada i falchi americani. L’Ue allarga le sanzioni ma aspetta ad applicarle, mentre a Berlino si fanno i conti di un eventuale fallimento. L’Italia è nervosa, Kiev di più. Putin dov’è? Al Cairo. Redazione 09 FEB 2015
Merkel vede Obama: "Ancora nessuna decisione sulle armi a Kiev" A 48 ore dal vertice decisivo di Minsk sulla crisi ucraina, Germania e Stati Uniti restano compatti. No a un intervento militare, si va avanti con la diplomazia. Nuove sanzioni solo se l'incontro di mercoledì in Bielorussia dovesse fallire. Redazione 09 FEB 2015