Unicredit al 4,1 per cento di Generali. Si apre un altro capitolo del risiko bancario La banca guidata da Orcel potrebbe davvero diventare l’ago della bilancia nelle votazioni per il nuovo cda del Leone. Starà dalla parte di Mediobanca o di Caltagirone e Delfin? Voci non confermate di un pacchetto azionario anche in Mediobanca Mariarosaria Marchesano 03 FEB 2025
Risiko e sfide Le banche e le loro grandi mosse, ancora troppo piccole In pochi mesi le acque apparentemente stagnanti della finanza italiana si sono agitate come non succedeva da anni. Ma servono soggetti di scala europea. Il nodo del modello industriale, ovvero della convenienza dell’operazione Salvatore Rossi 31 GEN 2025
editoriali Unicredit fa un accordo con la Ferrari, ma il risiko bancario non è la Formula 1 Il gioco delle fusioni e acquisizioni tra istituti di credito, in Italia come in Europa, esige doti come pazienza e diplomazia, per tessere una rete di consenso che arriva fino alla politica. Tutto questo l’ad di Unicredit Andrea Orcel lo sa bene Redazione 16 GEN 2025
risparmi chi può Perché il Mef vuole un decreto per ampliare i poteri del golden power. Attenzione su Unicredit e Natixis L'obiettivo del ministero dell'economia è ostacolare le due fusioni, che a giudizio del Mef potrebbero avere ripercussioni sul risparmio italiano Stefano Cingolani 15 GEN 2025
L'editoriale del direttore Ita, Tim, spread, privatizzazioni, banche. Il sovranismo di Meloni alla prova della realtà In questi due anni e mezzo di governo, le migliori scelte di carattere economico la premier le ha fatte andando a capovolgere e a stravolgere le sue convinzioni. Puntini da unire, con qualche sorpresa Claudio Cerasa 14 GEN 2025
Nuovi equilibri Tra mercato e politica, banche e auto le grandi sfide del 2025 Mentre il risiko bancario ha numerose opzioni per svilupparsi, l’automotive sta inaspettatamente accelerando la corsa all’elettrico. Fra paradossi e ricerca di equilibrio, ecco gli scenari da cui ripartire per l'anno nuovo Mariarosaria Marchesano 31 DIC 2024
citofonare draghi Investire in Italia: la transizione industriale non può più aspettare E' l’emergenza principale, ma è stata trascurata o rimossa troppo a lungo. Un rapporto sull'economia italiana e le cinque sfide per le aziende e il per governo Stefano Cingolani 19 DIC 2024
Banche Unicredit prosegue la campagna estera su Commerzbank. Ma tiene aperto il fronte Bpm Attualmente, la posizione complessiva dell'ad Orcel nella banca tedesca ammonta a circa il 28 per cento, di cui 9,5 per cento attraverso una partecipazione diretta e circa il 18,5 attraverso strumenti derivati. Ma le elezioni tedesche di febbraio potrebbero cambiare l'intero scenario Mariarosaria Marchesano 19 DIC 2024
Editoriali La polifonia della Bce sulle banche e il caso Unicredit-Commerzbank Quando in Germania c’è stata la levata di scudi del governo Scholz contro la banca guidata dall'ad Orcel, la presidente Lagarde ha affermato che l’Europa ha bisogno di campioni bancari. Ora invece la responsabile della Vigilanza della Banca europea appare molto più fredda nei confronti della stessa prospettiva Redazione 18 DIC 2024
Il terzo fronte I fronti di Unicredit. La banca finanzia la scalata della Mfe dei Berlusconi a Prosiebensat In questo modo, l’Italia parte alla conquista della Germania sia in campo bancario che in quello dei media, trovando in Orcel il banchiere pronto a fare da testa d’ariete e allo stesso tempo da forziere d’oro. Dopo Commerzbank e Banco Bpm, ecco il terzo fronte Mariarosaria Marchesano 10 DIC 2024