Il piano Meno vincoli più credito. La chiamata alle armi dei privati nella Difesa Il meccanismo per avvicinare il mondo degli investitori al settore difesa. La proposta del Mef è orientata a mobilitare esclusivamente risorse private per evitare che i paesi debbano forzare i parametri fiscali e che la discussione a Bruxelles si impantani sull'emissione di debito comune Mariarosaria Marchesano 12 MAR 2025
la difesa ue nella storia Prima di ReArm Europe: Stati Uniti, Nato e divisioni europee portarono al fallimento della Ced Il richiamo di von der Leyen al discorso di De Gasperi del 1951 ha riacceso il dibattito sulla Comunità europea di difesa. Un progetto naufragato, che avrebbe rappresentato una svolta per la difesa comune europea. La sfida dell'autonomia strategica, tra difficoltà politiche e scenari globali mutati, resta ancora una questione cruciale Gianluca Pastori 12 MAR 2025
lettere al direttore Il pacifismo si difende con la forza. Tutti in piazza con Ursula von der Leyen Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 12 MAR 2025
a strasburgo Il Parlamento europeo alla resa dei conti sul riarmo. Von der Leyen: "Il tempo delle illusioni è finito" La presidente della Commissione europea presenta ReArm Eu mentre Conte mette in scena protesta pacifista del M5s. La capogruppo socialista fa il discorso più filo-ucraino della legislatura, mentre a 24 ore dal voto il Pd deve ancora prendere una posizione Pietro Guastamacchia 11 MAR 2025
editoriali Manifestare per l’Europa, ma quale? La piazza convocata da Serra & co non ha un problema di bandiere ma di idee Redazione 11 MAR 2025
bruxelles Von der Leyen rivendica i suoi secondi primi cento giorni "Dal primo giorno, abbiamo mantenuto la rotta che avevamo stabilito nelle Linee guida politiche, basandoci sui tre pilastri: prosperità, sicurezza e democrazia", ha detto la presidente della Commissione. Annunciando la convocazione del primo Collegio di sicurezza dell'Ue 10 MAR 2025
Un Foglio internazionale Il risveglio dell’Europa Dinanzi ai regimi autoritari, l’Unione europea può riallacciarsi alla propria storia e diventare un polo di attrazione e un bastione di libertà 10 MAR 2025
la situa Armarsi, già, ma in che senso? La necessità di prendere sul serio la minaccia trumpiana e di pensare a come muoversi per provare a non farsi trovare impreparati nel caso in cui alla Russia dovesse essere concessa una vittoria strategica 08 MAR 2025
Da Bruxelles Gli europei giocano di squadra con Trump. Macron-Starmer, il ruolo di Meloni e il nucleare di Tusk Il presidente americano ha inviato il primo piccolo segnale di voler imporre “la pace attraverso la forza” non solo all’Ucraina ma anche a Vladimir Putin, minacciando sanzioni e dazi contro Mosca se non accetterà un cessate il fuoco e un accordo di pace definitivo. Per l'Europa è la prima buona notizia 08 MAR 2025
Intelligence e contraerea, la difesa Ue (senza gli Usa) riparte da qui L'Europa deve affrontare l'ipotesi di non godere più della protezione americana e comportarsi da "free rider". La risposta non può essere lasciata ai singoli paesi, che solo collettivamente hanno la potenzialità di esprimere capacità operative significative Vincenzo Camporini 08 MAR 2025