VERSO IL 20° CONGRESSO DEL PARTITO / -3 La Via della Seta è il progetto di vanità cinese fallito nel giro di un Congresso Xi Jinping aveva puntato tutto sulla sua proiezione d'influenza all'estero, ma ora che non ci sono soldi restano molti dubbi 13 OTT 2022
EuPorn-Il lato sexy dell'Europa La Cina di Xi e noi, una coppia da disaccoppiare Si apre il Ventesimo congresso del Partito comunista, dall’esito scontato. Ma l’Ue deve ancora stabilire una strategia unita. Le lezioni russe e una marca di sigarette Paola Peduzzi e Micol Flammini 13 OTT 2022
Prima del Congresso censura e propaganda si inaspriscono. La lealtà cinese al Partito Un report analizza lo strangolamento dei media in Cina sotto il presidente Xi Jinping. 46 quotidiani in dieci anni, i picchi con le riunioni e gli appuntamenti politici e gli slogan sempre più ovvi. Ma se il lavoro del Great firewall si intensifica i cittadini trovano sempre modi per aggirare il sistema Priscilla Ruggiero 08 OTT 2022
Un Foglio internazionale La forza e la debolezza di Xi Jinping Il culto della personalità del leader è una minaccia per il futuro della Cina. Le previsioni di un dissidente, ora in esilio, che conosce bene il Pcc 26 SET 2022
Superpotenze che non lo sono Quando è più pericolosa un’autocrazia? Il caso cinese L’economia cinese dovrà risolvere problemi intricati: quelli demografici sono i più semplici da osservare, ma ce ne sono di più complessi, di natura economica, legati all’eccesso di debito e alla crescita richiesta per ripagarlo Giorgio Arfaras 23 SET 2022
La Cina non ha alcuna intenzione di scaricare Putin e la sua guerra L’altro ieri Nikolai Patrushev, uno degli uomini più importanti del Cremlino, è volato a Pechino per una visita di due giorni: un'ulteriore dimostrazione del fatto che il dialogo tra le due potenze va avanti ai massimi livelli 21 SET 2022
inside Astana Il bluff kazako: Tokaev promette riforme e democrazia Sul sito di Politico è stato pubblicato un articolo in cui il presidente del Kazakistan spiega le riforme liberali che ha in serbo per il paese. Una mossa propagandistica, di cui dubitare soprattutto perché il modello del paese centroasiatico non è più Mosca ma Pechino Davide Cancarini 20 SET 2022
Editoriali Gli Stati Uniti, la Cina e i due blocchi energetici Washington orienta l’export verso l’Europa, Pechino l’import dalla Russia. Il nuovo riassetto economico nel dopo il summit di Samarcanda Redazione 17 SET 2022
Bromance a Samarcanda La chimica tra Putin e Xi è cambiata, ma stanno comodi assieme sull’asse antioccidentale “Voprosy e ozabochennosti”. Sono le pronunciate da Putin riferendosi a “dubbi e preoccupazioni” che gli avrebbe manifestato Xi nei riguardi della sua guerra contro l’Ucraina. Nel frattempo, esercitazioni congiunte nel Pacifico. E' l'ennesima dimostrazione che i due "sono sulla stessa linea", dice Ghiretti (Merics) 15 SET 2022
lupo mangia lupo Cosa pensano i russi dell’alleanza con la Cina Putin e Xi Jinping si incontrano a Samarcanda e anche i putiniani cercano di giustificare le simpatie cinesi del presidenti. L'idea dei cittadini invece la mostra bene un cartone animato 15 SET 2022