Quanto costa salvare il pianeta Come spesso capita negli accordi “storici”, il titolo è più emozionante della trama. Barack Obama e il presidente cinese Xi Jinping hanno chiuso un vertice con un’intesa per ridurre le emissioni nocive, inveramento di una campagna di persuasione diplomatica che gli Stati Uniti portano avanti sottotraccia da nove mesi. 13 NOV 2014
Xi Jinping "il disruptor" I due volti del presidente cinese, che ha imparato da Vladimir Putin a gestire i rapporti con l'America. Nonostante l'accordo storico con Obama. 12 NOV 2014
Anche la Birmania è diventata una visita “difficile” per Obama I commentatori di Pechino ironizzano sugli slogan “insipidi” del presidente americano, a cominciare da quello sul “pivot asiatico”, che da anni galleggia nell’ambiguità. Il record sui diritti umani non è cristallino, e Aung San Suu Kyi dice che, sulla transizione birmana, l’America è troppo ottimista. Massimo Morello 12 NOV 2014
Farsi i dispetti all’Apec Foto (poco) opportunity da un divorzio annunciato. Al vertice Asia e Pacifico vanno in scena le tensioni tra Cina e Giappone, e altro ancora. Per Shinzo Abe una cena seduto a fianco al nemico sudcoreano. 11 NOV 2014
Ma quant'è difficile fare (due) figli in Cina Il Partito comunista cinese ha allentato la politica del figlio unico quasi un anno fa. Ma a un anno di distanza dalla riforma le nuove nascite sono pochissime, e su 21 milioni di coppie che il governo si aspettava avrebbero approfittato della riforma solo 700 mila si sono fatte avanti. Ecco perché. 31 OTT 2014
Il potere di Xi in Cina è nelle preposizioni. Il plenum del Partito Lo scorso novembre l’organo ristretto che decide le sorti della Cina si aprì nel nome di Deng Xiaoping, il grande riformatore. Questa settimana è iniziato un nuovo plenum, il quarto, ma rispetto all’anno scorso molte cose sono cambiate. E’ sparita la parola riforma, sono spariti l’entusiasmo e l’attesa. Redazione 22 OTT 2014
Xi è davanti al dilemma di Hong Kong, ma ha i soldati pronti A quasi una settimana dall’inizio dell’occupazione da parte degli studenti e al secondo giorno di calma dopo gli scontri di domenica tra i manifestanti e la polizia, la gente in strada era più dei giorni scorsi e si prevede che oggi aumenterà ancora (e la reazione della polizia potrebbe tornare a essere violenta). Redazione 01 OTT 2014
Licenziamenti eccellenti Cosa c’è dietro l’uscita del Banchiere che ha globalizzato la Cina Per il Wsj, Zhou Xiaochuan lascerà la Banca del popolo dopo dodici anni. Ora l’ordine è “crescere cum juicio” . Ugo Bertone 28 SET 2014
Nella Cina che rallenta non serve un riformatore alla banca centrale Zhou Xiaochuan stava premendo per le riforme di mercato e la liberalizzazione dei tassi di interesse. Ora Xi Jinping potrebbe farlo fuori. Redazione 25 SET 2014
Nemmeno un abbraccio a Xi Si incontrano i leader di Cina e India, Modi va cauto con Pechino Redazione 18 SET 2014