La proposta di Ultima Generazione che spaventa Pd, M5s e Verdi Gli ecoattivisti avevano annunciato un progetto per contrastare la crisi climatica da presentare a settembre con l'opposizione. Ma da mesi UG non riesce a presentarlo. Il piano consiste in un aumento da 5 miliardi di tasse e accise per imprese, famiglie e sardi Luciano Capone e Carlo Stagnaro 03 NOV 2023
in cdm Il decreto Energia boccia l’azione di Meloni e Urso contro il caro carburanti L'introduzione del "bonus carburante" mostra l’inutilità e la demagogia del decreto Trasparenza di gennaio che prevedeva l'"accisa mobile". La retromarcia come metodo: dalla benzina al Pos, dagli extraprofitti bancari al caro voli 25 SET 2023
Il populismo green di Conte e Schlein sui Sussidi ambientalmente dannosi Elly e l'Avvocato del popolo predicano il taglio di 20-30 miliardi di incentivi alle "fonti fossili", ma non spiegano che vuol dire aumentare le tasse e bollette a famiglie e imprese. Per giunta, su accise e manovra Pd e M5s si contraddicono 04 MAR 2023
l'analisi La Schleinomics è un lungo elenco della spesa, senza spiegazioni su come pagarlo La stella polare del programma di Elly Schlein è la riduzione delle disuguaglianze (sociali e climatiche), dove maggiore equità si traduce in maggiore spesa pubblica. Ma del "nuovo contratto sociale" della segretaria del Pd non si capisce come (e da chi) verrà finanziato. Contraddizioni e mancanze 28 FEB 2023
Editoriali Accise e Superbonus. Se punta sulla "rivolta" popolare, l’opposizione sbaglia strategia Il decreto carburanti è stato approvato dal governo e il loro prezzo ha seguito l'andamento dei mercati. Ora si attende la reazione alla riforma dei sussidi per l'edilizia. Non saranno i gilet jaunes all'amatriciana a far cadere il centrodestra Redazione 21 FEB 2023
Meloni segue l'Agenda Draghi, mentre il Pd insegue l'Agenda Conte Superbonus, accise, Ucraina. Su alcune scelte fondamentali di politica economica ed estera più la premier si ispira all'ex presidente della Bce, tanto più il Pd insegue quella del M5s 18 FEB 2023
Oltre la polemica sui carburanti Non sparate sui mercati. La speculazione come forza positiva E’ il babau della politica italiana, il fantasma accusato dei rincari del gas e dell’energia elettrica, e prima delle mascherine. In realtà, è un elemento necessario per il funzionamento dei mercati ed è anche una forza positiva. Una spiegazione, con l’aiuto di Einaudi e dei “Promessi sposi” Carlo Stagnaro 23 GEN 2023
L’analisi del cepr Altro che bonus a pioggia. Per contenere l'inflazione meglio puntare su interventi mirati L’ultimo studio del Centre for economic policy research evidenzia gli effetti regressivi della crisi sui redditi degli italiani. Lo stato serve, ma serve che spenda bene: nel 2022 soltanto un decimo delle risorse impiegate ha coinvolto la tipologia di contromisure più efficaci Francesco Gottardi 21 GEN 2023
l'analisi L’accisa mobile: la finta soluzione di un problema che non c’è Pochi centesimi di taglio che scatterebbe solo con un aumento del petrolio sopra gli 89,9 dollari al barile. Ma la situazione oggi è del tutto eccezionale e il prezzo del gasolio potrebbe crescere a parità di costi petroliferi Carlo Stagnaro 17 GEN 2023
Editoriali La caccia agli “speculatori” sui carburanti, tanto rumore per nulla Nessun cartello ai danni dei consumatori per distorcere il mercato. Le infrazioni sono limitate e riguardano circa mille pompe di benzina che non hanno comunicato i prezzi al ministero Redazione 16 GEN 2023